Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Spettacolo » Dov’è stato girato Billy Elliot?

Dov’è stato girato Billy Elliot?

Dai paesi dei minatori a Londra, ecco le location principali di Billy Elliot, il film di Stephen Daldry interpretato da Jamie Bell.
Tiziana MorgantiDi Tiziana Morganti1 Agosto 2024
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Billy Elliot
Billy Elliot (fonte: UIP)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Billy Elliot, film diretto da Stephen Daldry nel 200o e ispirato alla storia vera del ballerino classico Philip Mosley, è anche una sorta di inno all’Inghilterra meno conosciuta e affascinante. Lontana anni luce dal glamour della famiglia reale, molto proletaria. Nella trama, il giovane Billy, ragazzino ancora addolorato dalla morte della madre, studia pugilato, ma si innamora della danza classica. Una passione malvista dal padre e dagli altri uomini del villaggio, perché considerata poco maschile. Con testardaggine e pazienza, Elliot riesce a realizzare il suo sogno.

Billy Elliot scena
Una scena di Billy Elliot (fonte UIP)

Ambientato nel 1984, nel pieno delle proteste dei minatori contro Margaret Thatcher, Billy Elliot è stato girato prevalentemente al Nord. Il film è ambientato a Easington Colliery, un villaggio nella contea di Dunham che si trova a nord di Horden, a breve distanza a est di Easington. Qui, al 5 di Ashton Street, si trova proprio la casa sgarrupata degli Elliot.

Non si tratta ovviamente di location affascinanti o note, anzi. Possiamo dire che sia stato proprio il film di Daldry a dare lustro a una zona geografica ritenuta molto povera e priva di attrattive. Tuttavia, questo non rende meno emozionanti i luoghi in cui i protagonisti si muovono. Ad esempio, la bellissima sequenza in cui Jamie Bell, alias Billy, danza per strada prende vita vicino alla parte superiore di Andrew Street. Sempre nella Easington Colliery.

 

Parte integrante del film è il rapporto che si sviluppa tra Billy e la sua insegnante di danza, Mrs. Wilkinson, la strepitosa Julie Walters. È proprio lei a dare a Billy una ragione per vivere e per trasformare la sua frustrazione in un potente propellente.

La scena in cui lo accompagna a fare l’audizione che potrebbe rivelarsi decisiva per la vita del ragazzo si svolge sul Tees Transporter Bridge. Un luogo storico che si trova a Middlesbourough (sempre nella contea di Durham). Il ponte, costruito nel 1911 e considerata opera di valore inestimabile, si può visitare pagando un biglietto di poco più che una sterlina.

Parallelamente alla costruzione del rapporto con la sua insegnante, c’è la ricostruzione del rapporto con il papà. Dapprima preoccupato che il figlio si dedichi a un’attività femminile come la danza, l’uomo si rivela, con l’altro figlio, un supporter di Billy. Lo accompagna di persona al Royal Ballet di Londra per prendere parte all’importante esame. La location che vediamo nel film è in realtà il New Wardour Castle, vicino a Tisbury nel Wiltshire.

Londra, però, torna prepotente nel commovente epilogo, quando il prode Billy, con un salto temporale di 14 anni rispetto alla narrazione principale, si esibisce nel lago dei cigni nel Royal Theatre di Haymarket a Londra. Che vediamo in tutta la sua bellezza.

 

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Lapide di Vittorio Gassmann al Verano

Vittorio Gassman e quell’epitaffio leggendario: ecco cos’è scritto sulla sua lapide

29 Giugno 2025
Palazzina LAF

Palazzina Laf è ispirato a una storia vera? Ecco cosa accadeva davvero ai lavoratori ‘scomodi’ dell’ILVA

28 Giugno 2025
Una scena del film Habemus Papam di Nanni Moretti

Habemus Papam, come finisce il film? Il Papa fugge e la crisi della Chiesa resta aperta

27 Giugno 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.