Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Spettacolo » Dov’è stato girato Per qualche dollaro in più, secondo capitolo della trilogia del dollaro di Sergio Leone?

Dov’è stato girato Per qualche dollaro in più, secondo capitolo della trilogia del dollaro di Sergio Leone?

Ecco le principali location di Per qualche dollaro in più, secondo film della trilogia del dollaro di Sergio Leone.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino10 Agosto 2024
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
per qualche dollaro in più
Per qualche dollaro in più (fonte: Produzione Europee Associate)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Dici Spaghetti Western e pensi subito a Sergio Leone, alla sua memorabile trilogia del dollaro. E alla Spagna. Location privilegiata dei suoi film, scelta non solo per le caratteristiche geografiche, che ne facevano il clone ideale del vecchio West. Ma soprattutto per ridurre i costi produttivi.

Al pari di Per un pugno di dollari, Leone portò la sua troupe in terra iberica. Uno dei set più belli e caratteristici di Per qualche dollaro in più era a La Calahorra, un piccolo paese alle porte di Granada. Che ospitò la scenografia della stazione dell’immaginaria Tucumcari. Mentre per le sequenze del passaggio del treno, il regista capitolino individuò Almeria, Guadix e sempre La Calahorra.

Per ricostruire El Paso, poi, Leone sfruttò Colmenar Vejo e Tabernas. Mentre, per le iconiche sequenze della chiesa e del duello finale tra Mortimer ed el Indio, punteggiate dell’evocativo di Ennio Morricone, scelse Turrillas e Los Albaricoques.

per qualche dollaro in più scena
Una scena di Per qualche dollaro in più (fonte: Produzione Europee Associate)

Naturalmente, anche Cinecittà ebbe un ruolo chiave nella produzione del film. E venne sfruttata, per così dire, per per le scene degli interni. A eccezione di quelle dello studio del colonello Mortimer, girate a Madrid.

Seconda opera della trilogia del dollaro, Per qualche dollaro in più, del 1965, è la storia di due cacciatori di taglie, Il Monco (Clint Eastwood) e il colonnello Mortimer (Lee Van Cleef). Entrambi danno la caccia al criminale el Indio (Gianmaria Volonté) e faranno squadra per catturare la preda. A sorpresa, tutti avranno ciò che sognano. Mortimer potrà vendicarsi della morte della sorella. Il Monco si ritroverà più ricco. Per un pugno di dollari fu il film più visto in Italia dell’intera stagione 1965-66.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Lea Massari

Chi era Lea Massari l’antidiva del cinema italiano, stella per Antonioni, Malle e Risi

25 Giugno 2025
Alvaro Vitali sorridente

Chi era Alvaro Vitali, da Fellini a Pierino, una vita sotto i riflettori

24 Giugno 2025
I Beatles al Vigorelli

Quando l’Italia disse ai Beatles: “Siete sublimi idioti” (e poi se ne innamorò perdutamente)

23 Giugno 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.