Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Spettacolo » Da medico a detective: Watson si rimette in pista e diventa il nuovo Sherlock Holmes

Da medico a detective: Watson si rimette in pista e diventa il nuovo Sherlock Holmes

Watson non è solo un omaggio a Conan Doyle, ma una reinvenzione che pone al centro la complessità umana del medico-investigatore.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino19 Agosto 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Una scena di Watson
Una scena di Watson (fonte: CBS)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Una nuova serie Watson, andrà in onda da stasera su Canale 5. Sì, è proprio il dottor Watson, sodale di Sherlock Holmes. E per la prima volta, lo storico compagno del detective creato da Arthur Conan Doyle, assume il ruolo di protagonista. Ambientato a Pittsburgh in un’epoca contemporanea, lo show mescola il fascino del giallo con il dramma medico.

La trama si apre sei mesi dopo la tragica morte di Sherlock Holmes (Robert Carlyle di Trainspotting), caduto alle Cascate Reichenbach in Svizzera durante uno scontro con la sua nemesi, Moriarty. Watson, interpretato da Morris Chestnut, riprende la professione di medico, dirigendo la Holmes Clinic, un centro specializzato in malattie rare e casi medici complessi finanziato da Holmes in persona per permettere all’amico di tornare a fare il suo lavoro.

Qui, il dottor Watson applica il metodo logico-deduttivo appreso da Holmes per risolvere misteri medici, trasformandosi in un detective della scienza (potremmo dire un Dr. House, visto che il personaggio incarnato da Hugh Laurie è un clone ospedaliero di Holmes). Tuttavia, il passato non lo lascia in pace: l’ombra di Moriarty, interpretato da Randall Park, riemerge, promettendo un nuovo capitolo di tensione e intrighi.

Accanto a Chestnut, spiccano Eve Harlow nel ruolo della neurologa Ingrid Derian e Peter Mark Kendall, che interpreta i gemelli Stephens e Adam Croft, specialisti in malattie infettive. Altri personaggi includono Mary Morstan (Rochelle Aytes), ex moglie di Watson, e Shinwell Johnson (Ritchie Coster), ex criminale che offre preziosi contatti alla clinica. La serie, prodotta da CBS Studios e creata da Craig Sweeny, già sceneggiatore di Elementary (un reboot di Sherlock Holmes con Jonny Miller e Luci Liu), è stata girata tra Vancouver e Pittsburgh.

La prima stagione, composta da 13 episodi, ha già riscosso successo negli Stati Uniti, garantendo il rinnovo per una seconda stagione, attesa nel 2026. Le puntate, trasmesse in prima serata su Canale 5 e disponibili su Mediaset Infinity, esplorano casi medici intricati, come quello di una cabarettista collassata sul palco, di una donna vittima di insonnia fatale e di un uomo che, sopravvissuto a uno sparo in testa, crede di essere un soldato scozzese.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Warhols 15 Minutes

Quando Andy Warhol conquistò MTV: lo show più assurdo, sexy e geniale che l’America abbia mai avuto

18 Ottobre 2025
Raoul Bova, Beatrice Arnera e Andrea Pisani

“Salutatemelo!”, Pisani trasforma LOL 6 in un dissing a Raoul Bova: Beatrice Arnera al centro del rap più velenoso dell’anno

18 Ottobre 2025
Ace Frehley

L’ultimo assolo di chitarra: si spegne Ace Frehley, l’uomo dello spazio dei Kiss

17 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.