Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Spettacolo » “Fino a qui tutto bene”, come nasce la battuta cult di L’odio? Colpa di Steve McQueen

“Fino a qui tutto bene”, come nasce la battuta cult di L’odio? Colpa di Steve McQueen

Conoscete l'origine della barzelletta cult di L'odio sull'uomo che precipita e dice fino a qui tutto bene? Ve la raccontiamo noi.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino13 Maggio 2024
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
L'odio il cast
I tre protagonisti di L'Odio (fonte: StudioCanal)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Steve McQueen è il responsabile indiretto della battuta più memorabile di L’odio, il capolavoro di Matthieu Kassovitz, cult movie degli anni ’90 premiato per la migliore regia al Festival di Cannes del 1995.

La storia, ispirata al vero pestaggio da parte della polizia di Parigi nei confronti di un ragazzo delle Banlieu, racconta la vita di tre giovani uomini di periferia che si confrontano con una società brutale. Oltre ad aver reso famoso Vincent Cassel, il film è noto anche per la sequenza iniziale, dove la voce narrante di Hubert racconta la barzelletta dell’uomo che cade. “Questa è la storia di un uomo che cade da un palazzo di cinquanta piani. Mano a mano che cadendo passa da un piano all’altro, il tizio, per farsi coraggio, si ripete: ‘Fino a qui tutto bene. Fino a qui tutto bene. Fino a qui tutto bene’. Il problema non è la caduta, ma l’atterraggio“. Ma come nasce la battuta? Ebbene, è una citazione da I magnifici 7 di John Sturgess del 1960.

È Steve McQueen a raccontarla con il suo incredibile aplomb. Nella scena in questione, il personaggio di McQueen, Vin (curiosamente uno dei protagonisti di L’odio si chiama Vinz, anche se non è lui a pronunciare la battuta ma, appunto Hubert) risponde a un vecchio messicano, parlandogli di un’eventuale strategia per affrontare il villain della situazione Calvera (Eli Wallach). Al rimprovero del signore che gli chiede come reagirebbero se dovesse presentarsi in quel moment, Vin parla con Chris (Yul Brinner) e dice:

Vin: Mi viene in mente di quel tale che è caduto dal decimo piano.

Chris: Che gli è successo?

Vin: Mentre precipitava, ad ogni piano diceva: “Per ora va bene”.

Come a dire, preoccupiamoci della catastrofe, quando sarà il momento. La catastrofe, in ogni caso, ci sarà. Lo dimostra I magnifici 7. E lo dimostra anche L’odio, che torna in sala in una versione restaurata 4k. Mathieu Kassovitz lo spiega in un’intervista a Sight and Sound. “La barzelletta è quella di una società che crolla“.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Steven Spielberg e Drew Barrymore sul set di ET

Cosa chiese Drew Barrymore a Steven Spielberg dopo E.T. che nessuno si aspettava

11 Giugno 2025
Una scena di I perfetti innamorati

Come finisce I perfetti innamorati? Un epilogo tra rom-com e Grande Fratello

11 Giugno 2025
Kim Novak in Vertigo

Leone d’Oro alla carriera a Kim Novak: l’icona di Hitchcock che disse no a Hollywood (e vissuto due volte)

9 Giugno 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.