Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Spettacolo » Folle d’amore, come finisce la fiction su Alda Merini

Folle d’amore, come finisce la fiction su Alda Merini

Come finisce Folle d'amore: Alda Merini, il biopic di Roberto Faenza interpretato da Laura Morante e Giorgio Marchesi.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino15 Marzo 2024Aggiornato:15 Marzo 2024
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Laura Morante è Alda Merini in una scena di Folle d'amore
Laura Morante è Alda Merini in una scena di Folle d'amore (fonte: Ufficio Stampa RAI)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

La fiction Folle d’amore: Alda Merini, diretta da Roberto Faenza, finisce con la morte della poetessa, circondata dalle sue quattro figlie. Ricoverata in ospedale a Milano per un sarcoma osseo, la donna, interpretata da Laura Morante, spira serenamente, fumando l’immancabile sigaretta. Il film televisivo, tratto dal libro di Vincenza Alfano, Perché ti ho perduto, racconta i momenti salienti della vita della grande artista, interpretata da Sofia D’Elia, Rosa Diletta Rossi e Laura Morante. Rispettivamente Alda Merini adolescente, adulta e in età matura.

Nata in un’umile famiglia milanese, Alda mostra da subito un grande talento per la poesia. Dopo la bocciatura al liceo classico viene spinta dallo studioso Giacinto Spagnoletti a non abbandonare questa strada. Appena adolescente intreccia una relazione sentimentale con il poeta Giorgio Manganelli e subito dopo con il premio Nobel Salvatore Quasimodo, entrambi sposati e molto più grandi di lei. Poi sposa Ettore Carniti e dopo i primi anni felici inizia a manifestarsi la sua malattia, con ogni probabilità un disturbo bipolare.

Rosa Diletta Rossi e Giorgio Marchesi in Follia d'amore
Rosa Diletta Rossi e Giorgio Marchesi in Follia d’amore (fonte: Ufficio Stampa RAI/foto Maria Vernetti)

Dopo un primo crollo psicotico, Alda, già madre di due bambine, viene ricoverata in manicomio dove resterà 12 anni. Dà alla luce altre due figlie, l’ultima delle quali nata proprio in manicomio, concepita durante un permesso concessole. Dopo la morte del primo marito, recuperata una certa serenità, si lega al medico e poeta Michele Pierri, trasferendosi a Taranto.

Di nuovo vedova, Merini torna a Milano dove vive quasi da indigente, senza pubblicare da tempo. Negli anni ’90 stringe amicizia con Arnoldo Mosca Mondadori che negli ultimi tempi della sua vita diventa un buon confidente della poetessa. I due si incontrano nella prima scena del film, durante un reading in cui Merini vende i suoi libri per mille lire ciascuno.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Ace Frehley

L’ultimo assolo di chitarra: si spegne Ace Frehley, l’uomo dello spazio dei Kiss

17 Ottobre 2025
Diane Keaton con il figlio Duke e la figlia Dexter

Diane Keaton ha lasciato ai suoi figli un regalo sotto l’albero, per un Natale in cui non ci sarebbe stata più

16 Ottobre 2025
carlo conti

Sanremo 2026 sarà il più affollato di sempre: Carlo Conti trasforma il festival in un kolossal

16 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.