Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Spettacolo » Goldrake torna in TV ed è tutto nuovo: cosa dobbiamo aspettarci?

Goldrake torna in TV ed è tutto nuovo: cosa dobbiamo aspettarci?

Torna stasera su Rai2 il nuovo Goldrake, vediamo in cosa si differenzia dall'anime di culto che spopolò in Italia negli anni '70.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino6 Gennaio 2025Aggiornato:6 Gennaio 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Goldrake, il leggendario robot protagonista dell’anime cult degli anni ’70 torna questa sera in prima serata su Rai2 con i primi episodi di “Grendizer U”, il reboot prodotto da Studio Gaina che rielabora la saga originale con animazioni moderne e una trama rinnovata. “Grendizer U” riporta in scena Duke Fleed, nome originale giapponese del personaggio che in italiano è il leggendario Actarus, il principe alieno in fuga dal crudele Impero Vega. Rifugiatosi sulla Terra, Duke si allea con Koji Kabuto, il celebre pilota di Mazinger Z, per difendere il pianeta dall’invasione aliena. A differenza della serie originale, ambientata prevalentemente in Giappone, il reboot espande l’orizzonte narrativo con un’ambientazione che abbraccia il Medio Oriente, sottolineando il carattere globale dell’invasione aliena.

Un'immagine del nuovo Goldrake
Un’immagine del nuovo Goldrake (fonte: Ufficio Stampa RAI)

Una delle innovazioni più significative è il ruolo di Koji Kabuto, che in questa versione pilota Mazinger Z invece di un semplice disco volante. Questa scelta consente una dinamica diversa e più profonda tra i due protagonisti, enfatizzando la potenza di Grendizer e aprendo la strada a possibili collaborazioni tra altri mecha dell’universo di Gō Nagai.

Dal punto di vista narrativo, la serie mantiene i temi classici della lotta tra il bene e il male, arricchendoli con una dose di umanità e introspezione. La storia di Duke Fleed esplora il suo senso di colpa per la distruzione del suo pianeta e il suo desiderio di redenzione, aggiungendo profondità emotiva al personaggio. Allo stesso tempo, il tono è reso più ottimista rispetto all’originale, con una maggiore enfasi sull’amicizia e sulla speranza.

 

 

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

The Blues Brothers

Tutti i grandi della musica R&B in The Blues Brothers

20 Giugno 2025
La locandina de "Lo Squalo" (Jaws), uscito il 20 giugno 1975

Lo squalo compie 50 anni e Steven Spielberg chiede scusa alle creature marine

20 Giugno 2025
John Williams e Steven Spielberg

John Williams ha davvero ‘rubato’ a Stravinsky per la colonna sonora di Lo Squalo? Quei due accordi sono epici

20 Giugno 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.