Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Spettacolo » Hunger Games: la ballata dell’usignolo e del serpente, come finisce il film?

Hunger Games: la ballata dell’usignolo e del serpente, come finisce il film?

Hunger Games: La ballata dell'usignolo e del serpente, ecco come finisce il film prequel della saga distopica, con Tom Blyth e Rachel Zegler.
Agnese AlbertiniDi Agnese Albertini23 Novembre 2023
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Tom Blyth è un giovane Coriolanus Snow
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Nel finale di Hunger Games: La ballata dell’usignolo e del serpente, Coriolanus torna a Capitol City, dopo che Lucy Gray è scomparsa misteriosamente nel bosco, Sejanus è stato impiccato e i genitori del giovane, ignari del contributo di Coriolanus nella morte del figlio, gli assicurano un posto all’università. Il giovane si reca da Highbottom, il quale confessa che i Giochi non sono mai stati concepiti come realtà, ma erano solo una sua idea da ubriaco che Crasso aveva rubato, e che ha incastrato Coriolano per vendicarsi dello spargimento di sangue che aveva indirettamente causato. Il Rettore beve poi una provetta di morfamina, non sapendo che il giovane Snow vi ha aggiunto del veleno, e muore.

Dirigendosi verso nord, Coriolanus trova le armi di Spruce nascoste in una baita sul lago. Lucy Gray scappa, rendendosi conto che il ragazzo ha fatto una soffiata alla Gaul su Sejanus. Mentre Coriolanus la insegue con un fucile, viene morso da un serpente posto come trappola. Disorientato, spara alla cieca a Lucy Gray, ma non sa se è stata colpita. Tornato a Capitol City, la Dottoressa Gaul prende Coriolanus sotto la sua ala, non prima di avergli chiesto, nuovamente, se ora ha capito a cosa servono gli Hunger Games. Il giovane Snow risponde che la natura umana è violenta e solo Capitol City è in grado di tenere a bada i distretti.

Hunger Games: La ballata degli uccelli e dei serpenti, diretto da Francis Lawrence da una sceneggiatura di Michael Lesslie e Michael Arndt, è basato sul romanzo omonimo del 2020 di Suzanne Collins, ed è un prequel di Hunger Games (2012) e quinto capitolo della serie cinematografica di Hunger Games. Il film è interpretato da Tom Blyth, Rachel Zegler, Peter Dinklage, Jason Schwartzman, Hunter Schafer, Josh Andrés Rivera e Viola Davis. Ambientata 64 anni prima degli eventi del primo film, la trama segue gli eventi che portano un giovane Coriolanus Snow a diventare il tirannico leader di Panem, compresa la sua relazione con il tributo del Distretto 12 degli Hunger Games Lucy Gray Baird durante i 10° Hunger Games.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

The Blues Brothers

Tutti i grandi della musica R&B in The Blues Brothers

20 Giugno 2025
La locandina de "Lo Squalo" (Jaws), uscito il 20 giugno 1975

Lo squalo compie 50 anni e Steven Spielberg chiede scusa alle creature marine

20 Giugno 2025
John Williams e Steven Spielberg

John Williams ha davvero ‘rubato’ a Stravinsky per la colonna sonora di Lo Squalo? Quei due accordi sono epici

20 Giugno 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.