La Butcher Cover dei Beatles rappresenta uno degli episodi più controversi e affascinanti nella storia della musica. Questa copertina, originariamente destinata all’album Yesterday and Today del 1966, raffigura i quattro membri della band vestiti con camici da macellaio, circondati da pezzi di carne cruda e bambole smembrate. L’immagine, però, suscita immediatamente polemiche, portando al ritiro e alla sostituzione della copertina. Ma come si è arrivati a quello scatto?

Tutto ha inizio il 25 marzo 1966. In quel giorno i quattro di Liverpool partecipano a una sessione fotografica nello studio di Robert Whitaker a Chelsea. Whitaker, noto per il suo approccio sperimentale, aveva l’obiettivo di creare immagini surreali e provocatorie che andassero oltre le tradizionali foto promozionali. Durante questa sessione, dunque, scatta diverse fotografie, tra cui quella che sarebbe diventata la famigerata “Butcher Cover”.
In questa immagine, come anticipato, John Lennon, Paul McCartney, George Harrison e Ringo Starr indossano camici bianchi da macellaio e sono avvolti da pezzi di carne cruda, parti di bambole smontate e altri oggetti insoliti. Secondo Whitaker, l’intento è quello di creare una satira pop-art sul culto della celebrità e sulla percezione dei Beatles come idoli.

Nonostante la sua visione artistica, comunque, la reazione del pubblico e dei rivenditori è immediata e negativa. Molti considerano l’immagine di cattivo gusto e offensiva. Di conseguenza, la Capitol Records decide di ritirare l’album dal mercato poco dopo la sua distribuzione iniziale e, per risolvere rapidamente la situazione, ristampa una nuova copertina, raffigurante i Beatles attorno a un baule da viaggio.
In alcuni casi, però, la nuova immagine viene semplicemente incollata sopra la Butcher Cover originale, portando alla nascita delle cosiddette versioni “paste-over”. Inutile dire che, con il tempo, questi oggetti sono diventati tesori preziosi per i collezionisti.