Nel 2020 Richard Osman, noto al grande pubblico come presentatore del quiz Pointless, esordisce in libreria con Il club dei delitti del giovedì (The Thursday Murder Club), una storia brillante e affascinante ambientata in una lussuosa casa di riposo nel Kent. La trama è sorprendente e irresistibile: quattro pensionati, un’ex spia, un ex sindacalista, una infermiera e un ex psichiatra, si ritrovano ogni giovedì per analizzare casi di omicidi irrisolti, magari accarezzando l’idea di diventare detective per gioco. Quando però un vero assassinio scuote la loro comunità, la fantasia diventa realtà, e il club si trova catapultato al centro di un’indagine vera.
Il romanzo debutta il 3 settembre 2020 e, in una settimana da record, vende 45.000 copie in Regno Unito, diventando il primo esordio a raggiungere la vetta della classifica natalizia del Sunday Times. In seguito, il volume si diffonde in 16 Paesi, consacrando Osman come autore rivelazione.
Dietro il successo c’è una miscela vincente, ossia il ritmo incalzante, i personaggi ben caratterizzati, l’umorismo tipicamente inglese e quel gusto per l’irriverente, capaci di conquistare lettori di ogni età, anche grazie all’eco virale su piattaforme come BookTok.
Non è un caso, dunque, che il passo da romanzo a film sia breve. Steven Spielberg, riconoscendo il potenziale, acquisisce i diritti tramite Amblin Entertainment e ne annuncia l’adattamento cinematografico. Inizialmente si parla di Ol Parker come possibile regista, ma nel 2024 il progetto passa a Chris Columbus, che assume ruolo di regista e produttore.
Il cast è d’eccezione: Helen Mirren (Elizabeth), Pierce Brosnan (Ron), Ben Kingsley (Ibrahim) e Celia Imrie (Joyce), affiancati da nomi come David Tennant, Jonathan Pryce, Naomi Ackie e tanti altri in ruoli di supporto. Le riprese si svolgono dall’estate a settembre 2024 tra gli Shepperton Studios e Beaconsfield, mentre la sceneggiatura è firmata da Katy Brand e Suzanne Heathcote, con contributi diretti di Columbus e Osman stesso.
Il film debutta con una première il 21 agosto 2025 a Leicester Square, Londra, seguito da una prima distribuzione cinematografica limitata il 22 agosto e infine dal lancio in streaming su Netflix da oggi, 28 agosto.
Le reazioni critiche? Accoglienti e positive sottolineano la commistione di ironia e malinconia, lo charme del cast e la capacità del film di valorizzare i protagonisti anziani come protagonisti pieni di vitalità e saggezza.