Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Spettacolo » In questo mondo libero… come finisce il film di Ken Loach

In questo mondo libero… come finisce il film di Ken Loach

In questo mondo libero... ecco come finisce il film di Ken Loach del 2007 vincitore del premio alla miglior sceneggiatura al Festival di Venezia.
Agnese AlbertiniDi Agnese Albertini19 Novembre 2023Aggiornato:19 Novembre 2023
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Questo mondo libero, Ken Loach
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Nel finale di In questo mondo libero… Angie abbandona completamente i suoi scrupoli e si reca in Ucraina per reclutare consapevolmente lavoratori clandestini, offrendosi di procurare loro documenti falsi. Questo dopo che, nella parte finale del film, un datore di lavoro si rifiuta di pagare a venti lavoratori di Angie le 40.000 sterline che gli sono dovute. La incolpano e alcuni di loro prendono provvedimenti drastici. Prima rapiscono il figlio Jamie (Joe Siffleet), poi la legano. Dopo aver perquisito il suo appartamento, prendono i suoi profitti (circa un quarto di quanto dovuto) e se ne vanno, ma non prima di averla avvertita che vogliono il resto o non rivedrà mai più suo figlio.

In questo mondo libero… è un film drammatico del 2007 diretto da Ken Loach e scritto da Paul Laverty. Laverty ha vinto l’Osella d’oro (miglior sceneggiatura) alla Mostra del Cinema di Venezia 2007.

Racconta una storia ambientata in Gran Bretagna, che affronta i temi della flessibilità del lavoro, della globalizzazione, del lavoro a turni, dei bassi salari e del consumismo. Angie e Rose, due coinquiline, decidono di aprire un’agenzia di lavoro temporaneo per immigrati. Ben presto si rendono conto che la loro azienda opera in un mondo in cui la manodopera è molto economica e le leggi non vengono mai applicate. Si tratta, senza dubbio, di un’attività molto redditizia.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Candace Bushnell davanti alla casa di Carrie Bradshaw a NY

Sex and the City? Cominciò tutto con un romanzo (che con la serie c’entra poco)

6 Giugno 2025
I Talking Heads

50 anni dopo il debutto, i Talking Heads svelano il nuovo video di ‘Psycho Killer’, con Saoirse Ronan fuori di testa

6 Giugno 2025
gianfranco butinar

Chi era Gianfranco Butinar, “clone” dell’amato Franco Califano, scomparso per un infarto a 51 anni

6 Giugno 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.