Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Spettacolo » Innocenti Bugie, come finisce l’action-comedy del 2010 con protagonista Tom Cruise

Innocenti Bugie, come finisce l’action-comedy del 2010 con protagonista Tom Cruise

Come finisce Innocenti Bugie, la pellicola del 2010 diretta da James Mangold e con protagonisti Tom Cruise e Cameron Diaz.
RedazioneDi Redazione25 Settembre 2024
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Un dettaglio del poster di Innocenti bugie
Un dettaglio del poster di Innocenti bugie (fonte: Prime Video)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Innocenti Bugie si conclude con Roy e June pronti a vivere una vita insieme, dopo tanto penare, a Capo Horn.

La commedia action diretta da James Mangold ha segnato la terza collaborazione tra gli attori Tom Cruise e Cameron Diaz dopo Vanilla Sky (2001) e Minority Report (2022). Il divo voleva interessarsi a un nuovo thriller spionistico dopo Mission: Impossible e accettò l’ingaggio dopo varie riscritture della sceneggiatura. Gli piacque a tal punto da accettare un ribasso del cachet. La pellicola, inoltre, è stata una delle ultime a cui ha preso parte Cameron Diaz prima del suo ritiro dalle scene avvenuto nel 2014.

June Havens (Cameron Diaz) è una single di provincia, che spera continuamente di poter cambiare la propria vita. Un giorno, mentre sta per imbarcarsi per Boston, conosce Roy Miller (Tom Cruise), un uomo all’apparenza ordinario. Durante il volo, mentre la donna è in bagno, l’uomo viene aggredito da alcuni uomini dell’agente doppiogiochista Fitzgerald (Peter Sarsgaard). Costretto a effettuare un atterraggio d’emergenza, Roy informa June che potrebbe venir braccata da altri sgherri del suo ex collega.

Risvegliatasi a casa, la donna viene contattata dagli agenti dell’FBI per essere interrogata a proposito di Miller. Ma egli la salva, rivelandole che sta custodendo una misteriosa batteria chiamata Zefiro, potenzialmente in grado di risolvere i problemi ambientali del pianeta.

Una scena di innocenti bugie
Una scena di Innocenti Bugie (fonte: Fox)

Arrivati a Salisburgo per proteggere l’inventore Simon Feck (Paul Dano), June scopre che anche il compagno è in realtà un doppiogiochista e per questo lo consegna ai federali. Durante la fuga, Roy cade in un fiume e viene ritenuto morto. Dato che l’uomo possedeva il solo prototipo dello Zefiro, Fitzgerald rapisce l’inventore allo scopo di costruirne uno nuovo.

Dopo aver partecipato al matrimonio della sorella April (Maggie Grace), June si reca in una casa monitorata precedentemente dalla spia. Scopre così che si tratta della casa dei suoi genitori, i coniugi Knight, del tutto ignari della reale professione del figlio, creduto morto. Il quale, invece, si prende cura di loro dispensando viaggi premio e soldi.

Finge quindi di essere in possesso della batteria per ritrovare Roy. In effetti, viene rapita da alcuni uomini del trafficante Antonio (Jordi Mollà), in combutta con Fitzgerald, e portata a Siviglia. Qui, Roy compare e la salva. Non solo: riesce a impedire a Fitzgerald di consegnare Simon ad Antonio. Il quale muore in un tentativo di fuga. Resta solo Fitzgerald da sistemare. Purtroppo però ha nelle sue mani sia Simon che Zefiro. June e Roy, ormai innamorati, provano a liberare lo scienziato. Fitzgerald fugge col dispositivo e ha la peggio: era instabile, quindi potenzialmente letale.

Roy finisce così all’ospedale, pronto a riprendere la vita di sempre. June però ha piani diversi. Lo narcotizza e porta a Capo Horn. Alla vacanza inviterà anche i genitori dell’uomo.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

The Blues Brothers

Tutti i grandi della musica R&B in The Blues Brothers

20 Giugno 2025
La locandina de "Lo Squalo" (Jaws), uscito il 20 giugno 1975

Lo squalo compie 50 anni e Steven Spielberg chiede scusa alle creature marine

20 Giugno 2025
John Williams e Steven Spielberg

John Williams ha davvero ‘rubato’ a Stravinsky per la colonna sonora di Lo Squalo? Quei due accordi sono epici

20 Giugno 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.