Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Spettacolo » La serie norvegese La Palma su Netflix è tratta da una storia vera?

La serie norvegese La Palma su Netflix è tratta da una storia vera?

Quanto c'è di vero dietro la miniserie di Netflix, La Palma? In realtà, poche cose. Ma il fascino della produzione non diminuisce.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino18 Dicembre 2024
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Una scena di La Palma
Una scena di La Palma (fonte: Netflix)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Netflix ha da poco diffuso La Palma, una miniserie norvegese in quattro episodi che combina azione, scienza e dramma umano. Ambientata sull’isola reale di La Palma, segue le vicende di un gruppo di scienziati e una famiglia locale che affrontano l’incombere di un’eruzione vulcanica di portata globale. Nonostante le sequenze estremamente realistiche, La Palma non racconta una storia vera, ma si basa su un’accurata ricostruzione di una minaccia ecologica plausibile.

L’isola di La Palma, nelle Canarie, è nota per il Cumbre Vieja, uno dei vulcani più attivi dell’arcipelago. La sua eruzione più recente, avvenuta tra settembre e dicembre 2021, ha distrutto circa 3.000 edifici, interrotto sistemi di irrigazione e danneggiato vaste aree agricole. Sebbene non vi siano stati decessi diretti, l’evento ha avuto un impatto devastante sull’economia locale. Tuttavia, la trama della serie non si ispira specificamente a questo episodio, essendo stata concepita e in parte girata prima del 2021.

Due protagoniste di La Palma
Due protagoniste di La Palma (fonte: Netflix)

Un altro elemento reale è il dibattito scientifico sul rischio che una frana massiccia del Cumbre Vieja possa generare uno tsunami nell’Atlantico, come ipotizzato in uno studio del 2001. Sebbene affascinante, questa teoria è stata in gran parte smentita da studi successivi, che hanno ridimensionato la probabilità di un simile disastro.

Le riprese di La Palma sono state effettuate sull’isola omonima e in parte a Tenerife. Tra le location spiccano il resort Isla Bonita, l’H10 Taburiente Playa e la spiaggia di Playa de la Arena, che conferiscono un tocco di autenticità all’opera, diretta da Kasper Barfoed.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

The Blues Brothers

Tutti i grandi della musica R&B in The Blues Brothers

20 Giugno 2025
La locandina de "Lo Squalo" (Jaws), uscito il 20 giugno 1975

Lo squalo compie 50 anni e Steven Spielberg chiede scusa alle creature marine

20 Giugno 2025
John Williams e Steven Spielberg

John Williams ha davvero ‘rubato’ a Stravinsky per la colonna sonora di Lo Squalo? Quei due accordi sono epici

20 Giugno 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.