Il viaggio editoriale di The Sandman inizia nel 1989 quando Neil Gaiman pubblica il primo numero della serie sotto l’etichetta Vertigo di DC Comics, proseguendo fino al 1996. The Sandman racconta la storia di Sogno, anche detto Morfeo, uno dei sette Eterni, entità immortali che incarnano concetti fondamentali come Morte, Desiderio e Delirio. Dopo essere stato imprigionato per oltre settant’anni da occultisti umani, Sogno si libera e intraprende un lungo viaggio per ricostruire il proprio regno e affrontare le conseguenze della sua assenza. La narrazione intreccia mitologia, storia, horror e fantasia, esplorando il potere delle storie, dei sogni e dell’identità. Ogni arco narrativo introduce nuovi personaggi e mondi, mantenendo al centro la trasformazione interiore del protagonista.
La serie vince riconoscimenti e ridefinisce il fumetto d’autore. Nel 2003 Gaiman pubblica Endless Nights, una raccolta di racconti dedicati ai sette Eterni: il successo è immediato, tanto da approdare nella classifica del New York Times e vincere il Bram Stoker Award.
Nel giugno 2019 Netflix ed Warner Bros. ottengono i diritti per una trasposizione televisiva: una produzione, amata dal pubblico, pensata per essere fedele all’opera, con showrunner Allan Heinberg e Neil Gaiman come produttore esecutivo. Dopo un primo ritardo post-Covid, le riprese della prima stagione cominciano nel Regno Unito il 15 ottobre 2020 e terminano nell’agosto 2021. La stagione esordisce su Netflix nell’agosto 2022, ricevendo elogi per l’interpretazione di Tom Sturridge (Mofeo), il design sorprendente e la fedeltà narrativa.
Nel novembre 2020 Netflix annuncia la produzione di una seconda stagione, che inizia le riprese a giugno 2023 presso gli Shepperton Studios ma subisce una breve interruzione per lo sciopero degli attori SAG-AFTRA. In questa seconda stagione, i cui primi sei episodi sono disponibili da oggi su Netflix, c’è un ritorno al nucleo della storia originale, con l’introduzione dei racconti “Season of Mists”, la riunione degli Eterni, e nuovi personaggi mitologici come Odin, Loki e Wanda Mann.
Il 31 gennaio 2025 Netflix annuncia che la seconda stagione sarà anche l’ultima, in quanto l’adattamento coprirà completamente il materiale del fumetto e non sarà prolungato oltre l’arco narrativo previsto. La seconda parte sarà disponibile dal 24 luglio, con un episodio conclusivo il 31 luglio. Nonostante le speculazioni, showrunner e produttori sostengono che la progettazione a due stagioni ha sempre rispecchiato quanto delineato nei fumetti. La decisione, dunque, non è collegata alle recenti controversie legate a Gaiman, accusato di violenza sessuale da molte donne.