Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Spettacolo » Lucio Battisti, sepolto e poi cremato: un ultimo viaggio senza pace

Lucio Battisti, sepolto e poi cremato: un ultimo viaggio senza pace

Ripercorriamo insieme l'ultimo viaggio di Lucio Battisti, dal cimitero di Molteno fino alla cremazione nelle Marche.
Simone FrigerioDi Simone Frigerio2 Febbraio 2024
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Lucio Battisti e Grazia Letizia Veronese [Sorrisi]
Lucio Battisti e Grazia Letizia Veronese [Sorrisi]
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

In seguito alla cerimonia funebre, svoltasi in forma strettamente privata, Lucio Battisti fu sepolto, nel settembre 1998, presso il cimitero di Molteno, un piccolo comune del lecchese. Quindici anni dopo però, la salma fu cremata a San Benedetto del Tronto e le ceneri furono poi trasportate a Rimini e affidate alla famiglia, Di seguito ripercorriamo il lungo ultimo viaggio delle spoglie del cantautore e le motivazioni alle basi di queste scelte.

Alla morte di Battisti, tanta fu la riservatezza imposta dalla famiglia, e in particolare dalla vedova Grazia Letizia Veronese, sulle reali condizioni di salute del cantautore, che a tutt’oggi le cause del suo decesso non sono note ufficialmente. L’attività di protezione operata da Veronese nei confronti della persona e della memoria di Battisti continuò ben oltre la sua stessa morte. Nel 2006, infatti, allo stesso comune di Molteno fu negata l’autorizzazione ad organizzare una serata celebrativa dell’opera di Battisti, che si sarebbe dovuta intitolare “Un’avventura”; le autorità comunali fecero ricorso contro la decisione, avendo la meglio. Veronese, per tutta risposta, predispose allora il trasferimento dei resti del marito dalla Lombardia a San Benedetto del Tronto, dove risiedeva, con la successiva intenzione di procedere alla cremazione.

Ha così inizio l’incredibile viaggio senza pace delle spoglie mortali di uno dei più grandi cantautori italiani verso la sua ultima destinazione. A raccontare quel fatidico momento, in una cronaca dai toni surreali, è il Resto del Carlino del 9 settembre 2013:

All’arrivo del feretro, una cassa di legno bianco, trasportata da un autista della Humanitas Onoranze Funebri di Rimini (non c’era nessun familiare al seguito e solo per un errore lampante una coppia è stata presa per la moglie di Battisti e un conoscente), con un pullmino Renault Traffic metalizzato, intorno alle 9, i dipendenti del civico cimitero si sono fatti in quattro per coprirla con degli immensi cartoni. Alle ore 9,30 – 35, il feretro è stato quindi traslato nella sala del commiato sempre copertissimo dalla sorta di separé e solo dopo averlo ‘ripulito’ dallo zinco inquinante, è stato inserito nel forno interno alle ore 10.20.

Tutto, come detto, condotto nella più assoluta segretezza, per timore che qualche fan avventuroso potesse fotografare la bara: “La direzione del cimitero di San Benedetto, per evitare che dalle minacce si potesse passare alla querela all’Amministrazione comunale, “per aver fatto fotografare la bara di Lucio Battisti”, ha chiuso con lucchetti e con doppia mandata i cancelli e le porte di ingresso della zona nord del cimitero, nonostante la chiara scritta sul cartello di ingresso: ‘Orario di apertura al pubblico dalle ore 7 alle 19,30’. Alle giuste e giustificate contestazioni, il direttore Cameli ha risposto così: “Abbiamo circoscritto una zona di 20 metri quadri“.

Lucio Battisti e Grazia Letizia Veronese [Repubblica]
Lucio Battisti e Grazia Letizia Veronese [Repubblica]
Successivamente, le ceneri del cantautore avrebbero dovuto essere condotte nel cimitero di Rimini, proprio secondo le volontà di Veronese; la vedova avrebbe poi però deciso di conservarle con sé in un luogo non divulgato, come spiega sempre il Carlino del 13 settembre 2013: “Il clamore di questi giorni, la paura di vedere la nuova tomba a Rimini trasformata in una meta di pellegrinaggio per curiosi e appassionati, hanno spinto la famiglia a evitare una nuova sepoltura. Le ceneri di Lucio, cremato ieri a San Benedetto proprio nel giorno in cui ricorreva il quindicesimo anniversario dalla sua morte, resteranno con Grazia Letizia“.

 

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Una scena del film Habemus Papam di Nanni Moretti

Habemus Papam, come finisce il film? Il Papa fugge e la crisi della Chiesa resta aperta

27 Giugno 2025
L'ultimo concerto di Elvis

Quando ci fu l’ultimo concerto di Elvis Presley? Lo show di una stella in declino

26 Giugno 2025
Denis Villeneuve

Denis Villeneuve dirigerà il nuovo James Bond: ecco chi è il regista scelto da Amazon MGM

26 Giugno 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.