Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Spettacolo » Lucio Corsi all’Eurofestival al posto di Olly: tutte le volte che un vincitore di Sanremo non è andato all’Eurovision

Lucio Corsi all’Eurofestival al posto di Olly: tutte le volte che un vincitore di Sanremo non è andato all’Eurovision

Non è la prima volta che un vincitore di Sanremo rinuncia all'Eurovision Song Contest. Ecco chi ha tracciato la via ad Olly.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino22 Febbraio 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Lucio Corsi
Lucio Corsi (fonte: Rolling Stone)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Il Festival di Sanremo è storicamente legato all’Eurovision Song Contest, anche se solo dal 2015, il vincitore del Festival ha automaticamente il diritto di rappresentare l’Italia manifestazione europea. Naturalmente, salvo rinuncia. Proprio come successo a Lucio Corsi che subentra a Olly, vincitore a Sanremo 20205 e fresco di rinuncia. Non sempre, però, il vincitore della competizione italiana ha rappresentato il Belpaese sul palco europeo. Ecco un elenco dei casi più significativi in cui il vincitore di Sanremo non ha partecipato all’Eurovision, con le motivazioni dietro queste decisioni.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Lucio Corsi (@lucio_corsi)

Domenico Modugno e Johnny Dorelli (1958)

Canzone vincitrice: Nel blu, dipinto di blu

Rappresentante italiano all’Eurovision: Domenico Modugno

Anche se Modugno partecipò all’Eurovision, il regolamento del Festival di Sanremo prevedeva che la canzone vincitrice fosse eseguita da due artisti. Johnny Dorelli, co-interprete, non prese parte alla competizione europea.

 Adriano Celentano e Claudia Mori (1970)

Canzone vincitrice: Chi non lavora non fa l’amore

Rappresentante italiano all’Eurovision: Gianni Morandi (Occhi di ragazza)

La coppia scelse di non partecipare all’Eurovision per motivi personali e la Rai optò per un’altra canzone e interprete.

 Bobby Solo (1964)

Canzone vincitrice: Una lacrima sul viso

Rappresentante italiano all’Eurovision: Gigliola Cinquetti (Non ho l’età)

Bobby Solo fu escluso dall’Eurovision per questioni regolamentari legate all’uso del playback nella sua esibizione a Sanremo.

 Ricchi e Poveri (1985)

Canzone vincitrice: Se m’innamoro

Rappresentante italiano all’Eurovision: Al Bano e Romina Power (Magic Oh Magic)

La Rai decise di mandare un altro artista, probabilmente per ragioni discografiche e di strategia internazionale.

 Eros Ramazzotti (1986)

Canzone vincitrice: Adesso tu

Rappresentante italiano all’Eurovision: Nessuno (l’Italia non partecipò quell’anno)

L’Italia si ritirò dall’Eurovision tra il 1981 e il 1983 e poi nuovamente nel 1986, escludendo la possibilità di vedere Ramazzotti sul palco europeo.

 Anna Oxa (1999)

Canzone vincitrice: Senza pietà

Rappresentante italiano all’Eurovision: Nessuno (l’Italia non partecipò all’Eurovision dal 1998 al 2010)

 

Lucio Corsi con la sua Wandrè
Lucio Corsi con la sua Wandrè (fonte: Lucio Corsi Instagram)

Adesso toccherà a Lucio Corsi, grossetano, classe ’93, vincitore morale del festival con la ballad Volevo essere un duro, inno alla bellezza di essere diversi, più morbidi rispetto alla ferocia della vita. La canzone ha ricevuto il Premio Mia Martini, a testimonianza ulteriore del talento di un cantautore di razza. L’unico in grado di duettare con Topo Gigio.

Con la sua partecipazione all’Eurovision Song Contest 2025, Lucio Corsi avrà l’opportunità di portare la sua musica e il suo stile unico a un pubblico internazionale, rappresentando l’Italia con un mix di originalità e naïveté.

 

 

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Una scena del film Habemus Papam di Nanni Moretti

Habemus Papam, come finisce il film? Il Papa fugge e la crisi della Chiesa resta aperta

27 Giugno 2025
L'ultimo concerto di Elvis

Quando ci fu l’ultimo concerto di Elvis Presley? Lo show di una stella in declino

26 Giugno 2025
Denis Villeneuve

Denis Villeneuve dirigerà il nuovo James Bond: ecco chi è il regista scelto da Amazon MGM

26 Giugno 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.