Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Spettacolo » Operazione San Gennaro, come finisce il film con Nino Manfredi

Operazione San Gennaro, come finisce il film con Nino Manfredi

Ecco come finisce Operazione San Gennaro, il film con Nino Manfredi e Totò, oltre ad essere diretto da Dino Risi nel 1966.
Tiziana MorgantiDi Tiziana Morganti24 Novembre 2023
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Nino Manfredi in una scena di Operazione San Gennaro.
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Operazione San Gennaro, film diretto da Dino Risi nel 1966, finisce con Dudù, interpretato da Nino Manfredi, abbracciato dalla folla in festa per la processione di San Gennaro che lo saluta come l’eroico salvatore del tesoro del santo, riconsegnato giusto in tempo alla città.

In realtà, però, tutti loro non sanno che l’intenzione di questo piccolo ladro dal fare guascone era ben altra. Dudù. infatti, dopo essere riuscito a sottrate il tesoro all’americana Meggie vorrebbe tenere per se il frutto di uno dei colpi più sofisticati della sua carriera, andando a versare il tutto in Svizzera.

A mandare in fumo le sue intenzioni è mamma Assunta, che proprio non accetta di vederlo fare un torto così grande a San Gennaro. Per questo motivo, dopo averlo osservato complottare con i tre americani da cui nasce originariamente il piano, manda in suo “aiuto” niente meno che l’arcivescovo di Napoli. Dudù aveva progettato di essere prelevato da un finto arcivescovo direttamente all’aeroporto, dopo aver fermato Meggie. A sua insaputa, però, si trova a confronto con il vero prelato che fa leva sulla sua anima napoletana e sul naturale attaccamento a San Gennaro.

D’altronde Dudù non ha proprio la stoffa del ladro e tanto meno del criminale. Con la sua banda scalcinata e la fedele fidanzata Concettina sembra destinato ad una vita in cui i grandi colpi possono solo essere sognati, nonostante il fare “malandrino”.

Accanto a Manfredi, per l’occasione, anche Totò che veste i panni di don Vincenzo o’ fenomeno. Si tratta di un piccolo criminale rinchiuso a Poggioreale cui si rivolgono i tre americani al loro arrivo a Napoli per avere un complice sul territorio. Ed è proprio lui ad indicare Dudù come la persona migliore. E, in effetti, il colpo riesce nonostante un numero infinito di contrattempi che donano alla vicenda un effetto comico assicurato.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

The Blues Brothers

Tutti i grandi della musica R&B in The Blues Brothers

20 Giugno 2025
La locandina de "Lo Squalo" (Jaws), uscito il 20 giugno 1975

Lo squalo compie 50 anni e Steven Spielberg chiede scusa alle creature marine

20 Giugno 2025
John Williams e Steven Spielberg

John Williams ha davvero ‘rubato’ a Stravinsky per la colonna sonora di Lo Squalo? Quei due accordi sono epici

20 Giugno 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.