Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Spettacolo » Paradise Road, come finisce il film?

Paradise Road, come finisce il film?

Vediamo come finisce Paradise Road, il film del 1997 con Glenn Close e Francis McDormand ispirato a una storia vera.
Agnese AlbertiniDi Agnese Albertini17 Agosto 2023
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Paradise Road, una scena
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Il film Paradise Road finisce con la fine delle guerra e una scena dell’ultima esibizione dell’orchestra vocale, che ha eseguito più di 30 opere dal 1943 al 1944. Le partiture originali sono sopravvissute alla guerra e sono servite da base per la colonna sonora del film. Nel 1997, molti dei sopravvissuti erano ancora vivi durante la realizzazione del film e hanno contribuito alla stesura del soggetto di Paradise Road.

Ispirato a una storia vera, Paradise Road è ambientato durante la Seconda guerra mondiale (1939-1945). Quando le truppe giapponesi assediano Singapore, un gruppo di donne di diverse nazionalità viene evacuato in nave verso gli Stati Uniti. Durante il viaggio, la nave viene attaccata dagli aerei giapponesi e naufraga al largo di Sumatra. Le donne vengono catturate e mandate in un campo di concentramento nel mezzo della giungla.

Il film australiano Paradise Road racconta la storia di un gruppo di donne inglesi, americane, olandesi e australiane che vengono imprigionate dai giapponesi a Sumatra durante la Seconda Guerra Mondiale. È stato diretto da Bruce Beresford ed è interpretato da Glenn Close nel ruolo di Adrienne Pargiter (basata su Norah Chambers), Frances McDormand nel ruolo della spavalda dottoressa Verstak, Pauline Collins nel ruolo della missionaria Margaret Drummond (basata sulla missionaria Margaret Dryburgh), Julianna Margulies nel ruolo della mondana statunitense Topsy Merritt, Jennifer Margaret Dryburgh. americana Topsy Merritt, Jennifer Ehle nel ruolo della decana e modella britannica Rosemary Leighton Jones, Cate Blanchett nel ruolo dell’infermiera australiana Susan McCarthy ed Elizabeth Spriggs nel ruolo della vedova Imogene Roberts.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

The Blues Brothers

Tutti i grandi della musica R&B in The Blues Brothers

20 Giugno 2025
La locandina de "Lo Squalo" (Jaws), uscito il 20 giugno 1975

Lo squalo compie 50 anni e Steven Spielberg chiede scusa alle creature marine

20 Giugno 2025
John Williams e Steven Spielberg

John Williams ha davvero ‘rubato’ a Stravinsky per la colonna sonora di Lo Squalo? Quei due accordi sono epici

20 Giugno 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.