Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Spettacolo » Perché Brunori SAS si chiama così? Il motivo è dolcissimo

Perché Brunori SAS si chiama così? Il motivo è dolcissimo

Scopriamo il motivo del nome d'arte di Dario Brunori, cantautore tra i più amati, stasera a Sanremo con L'albero delle noci.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino11 Febbraio 2025Aggiornato:11 Febbraio 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Dario Brunori allo specchio
Dario Brunori allo specchio (fonte: Instagram Brunori SAS)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Anche se i bookmakers non lo danno tra i favoriti (a nostro parere sbagliano), la presenza di un cantautore del calibro di Brunori SAS al Festival di Sanremo, dove presenterà L’albero delle noci, è motivo di interesse tra gli appassionati di musica. Classe ’77, nato a Cosenza, Dario Brunori, questo il suo vero appellativo, deve il nome d’arte all’impresa edile di famiglia, che nei primi anni di carriera ha coperto le spese di realizzazione dei suoi album. S.a.S infatti vuol dire Società in accomandita Semplice, un tipo di società che, secondo l’ordinamento italiano, può esercitare sia attività commerciale che non commerciale. In un’intervista rilasciata nel 2010, Brunori racconta:

“‘Brunori S.a.s.’ perchè ho scritto i brani in un periodo in cui lavoravo presso la vera Brunori S.a.s., ditta dei miei che è emblema di una specie di saga familiare legata al mattone e ai materiali da costruzione. Loro hanno pagato le registrazioni ed io ho messo il nome sul disco, come fosse uno sponsor. Il prossimo album me lo paga un mio amico pasticciere e per questo sarà intitolato ‘Antica pasticceria del corso‘”.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Brunori Sas (@brunorisas)

Dario, dunque, ha reso così omaggio a papà Bruno e mamma Mariastella Giacomantonio, comparsa più volte al fianco del figlio nel delizioso programma condotto su Rai3, Brunori Sa. Suo papà, che morì nel gennaio del 2007, era di origine romagnola, poi da ragazzo negli anni ’50 decise di rimanere in Calabria, a Joggi, dove suo padre si trasferì per lavoro.

“Mio nonno, tecnico di altiforni, fu chiamato per un lavoro a Ioggi, un paese microscopico in provincia di Cosenza. L’estate ci portò i figli in vacanza. Era il 1952 e babbo, che aveva diciotto anni, decise di rimanere, perché si trovò bene. In quanto forestiero attirava le donne come una calamita, gli sembrò di essere in paradiso“.

La mamma Mariastella, invece, a sua volta figlia d’arte (il padre era compositore Stanislao Giacomantonio, a cui intitolato il conservatorio di Cosenza) è stata maestra di musica e insegnante di canto.

Cresciuto a Joggi, frazione di Santa Caterina Albanese, e poi a Guardia Piemontese, sempre nella provincia di Cosenza, Brunori si è laureato in Economia e Commercio all’Università degli Studi di Siena. E forse, se non avesse sfondato nella musica pop, come poi è successo, avrebbe lavorato nell’azienda di casa. Ma è andata benissimo lo stesso.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Paul McCartney e Linda Eastman a casa di Brian Epstein il 17 maggio 1967, 2 giorni dopo essersi conosciuti

Chi era Linda Eastman la moglie di Paul McCartney

15 Maggio 2025
Topolino e l'aereo impazzito

Il primo debutto di Topolino: quando Mickey Mouse prese il volo!

15 Maggio 2025
Lucio Corsi

Quando cantano Lucio Corsi e Gabry Ponte all’Eurovision Song Contest 2025?

13 Maggio 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.