Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Spettacolo » Perché i Thunderbolts* si chiamano così (e hanno l’asterisco)

Perché i Thunderbolts* si chiamano così (e hanno l’asterisco)

Dai fumetti al cinema, ecco perché i Thunderbolts* si chiamano così e cosa nasconde l’asterisco nel titolo del film MCU.
Tiziana MorgantiDi Tiziana Morganti2 Maggio 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
thunderbolts
Una scena di Thunderbolts* (fonte: Marvel Studios)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

ll nome Thunderbolts* ha origini affascinanti, radicate sia nella storia editoriale dei fumetti Marvel che nelle recenti interpretazioni cinematografiche. Nei primi, ad esempio, i Thunderbolts sono un gruppo di supercriminali che si spacciano per eroi, guidati inizialmente dal Barone Zemo. Il nome Thunderbolts, dunque, richiama l’idea di forza e impatto improvviso, simile a un fulmine. Aspetto che è stato ripreso nel Marvel Cinematic Universe, visto che la squadra è composto da personaggi come Yelena Belova, Bucky Barnes, Red Guardian, Ghost, Taskmaster e U.S. Agent, tutti con un passato oscuro e complesso. Da dove nasce allora il nome, almeno nell’ultimo film del MCU? Si riferisce al nome della squadra di calcio dove Yelena giocava da piccola (in porta). Un team non particolarmente eccelso, passato alla storia perché una delle giocatrici se l’era fatta sotto in campo.

Una scena di Thunderbolts
Una scena di Thunderbolts (fonte: Marvel Studios)

Ma come nasce invece l’asterisco e per quale motivo è stato inserito? Questo elemento è stato oggetto di non poche speculazioni in fase di marketing. Un poster ufficiale giapponese del film, però, ha fornito una possibile spiegazione, Accanto al titolo, infatti, una nota recita “Gli Avengers non sono disponibili”. Questo suggerisce che i Thunderbolts siano una squadra formata in assenza degli Avengers, composta da individui non convenzionali chiamati a colmare il vuoto lasciato dai Vendicatori. l simbolo, dunque, indica una nota a piè di pagina, un richiamo al fatto che questi eroi non sono una versione classica, ma alternativa e decisamente più ambigua.

In questo modo l’asterisco nel titolo Thunderbolts non è un semplice elemento stilistico, ma un simbolo carico di significato che, oltretutto, dovrebbe celare anche il vero nome attribuito ai questi nuovi Avengers. Esso evidenzia l’attenzione di Marvel nel costruire una narrazione coerente e ricca di sfumature, capace di sorprendere e coinvolgere il pubblico nella costruzione di un universo alternativo.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Diane Keaton con il figlio Duke e la figlia Dexter

Diane Keaton ha lasciato ai suoi figli un regalo sotto l’albero, per un Natale in cui non ci sarebbe stata più

16 Ottobre 2025
carlo conti

Sanremo 2026 sarà il più affollato di sempre: Carlo Conti trasforma il festival in un kolossal

16 Ottobre 2025
Britney Spears

Britney Spears contro Federline, il memoir dell’ex è veleno, lei risponde: “Vuol far soldi con le bugie”

16 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.