Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Spettacolo » Perché Sigourney Weaver si chiama così (con un nome maschile)?

Perché Sigourney Weaver si chiama così (con un nome maschile)?

Sigourney Weaver ha deciso di cambiare il suo vero nome, Susan, fin da ragazzina. Ecco perché ha scelto proprio Sigourney.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino29 Giugno 2024
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Sigourney Weaver
Sigourney Weaver (fonte: Facebook Sigourney Weaver)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Sigourney Weaver è una delle attrici di Hollywood dalla personalità più forte. Una personalità dimostrata già in giovanissima età quando, appena quattordicenne, decise di chiamarsi in altro modo. Sigourney Weaver, infatti, nasce a New York come Susan Alexandra Weaver. In piena adolescenza iniziò a manifestare insofferenza verso i vezzeggiativi Sue o Suzie. Scelse quindi il nome Sigourney in onore di un personaggio secondario di Il Grande Gatsby, Sigourney Howard.

In un’intervista a Time nel 1986 disse:

“Ero alta e Susan era un nome corto. Alle mie orecchie, invece, Sigourney era il perfetto nome d’arte, lungo e morbido, molto musicale“.

Sigourney Weaver primo piano
Un primo piano di Sigourney Weaver (fonte: MUBI)

Quello che Weaver non sapeva è che nelle intenzioni di Francis Scott Fitzgerald il nome Sigourney era in realtà maschile, preso in prestito dal padre di un suo caro amico che si chiamava Sigourney Fay. Come spiega John Sutherland in Curiosities of Literature, riportato nel sito Futility Closet, nel romanzo si menziona la casa di una zia, appellandola Signora Sigourney Howard. Ma era un modo di fare tipico degli anni ’20, riferirsi alle donne sposate direttamente con il nome del marito. Weaver, insomma, è stata un’antesignana del gender fluid.

E dire che per una frazione di secondo ha rischiato di chiamarsi Flavia. Suo padre, il ricco produttore televisivo Sylvester “Pat” Weaver Jr., era infatti un appassionato di storia romana. Chiamò infatti il primogenito Trajan in onore dell’imperatore Traiano. Per questo in un primo momento aveva pensato a Flavia come nome per la seconda figlia. Scegliendo alla fine Susan.

A Sigourney Weaver sarà consegnato il Leone d’Oro alla carriera a Venezia 81, in programma dal 28 agosto al 7 settembre 2024.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

The Blues Brothers

Tutti i grandi della musica R&B in The Blues Brothers

20 Giugno 2025
La locandina de "Lo Squalo" (Jaws), uscito il 20 giugno 1975

Lo squalo compie 50 anni e Steven Spielberg chiede scusa alle creature marine

20 Giugno 2025
John Williams e Steven Spielberg

John Williams ha davvero ‘rubato’ a Stravinsky per la colonna sonora di Lo Squalo? Quei due accordi sono epici

20 Giugno 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.