Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Spettacolo » Perché Torino è considerata la città del cinema (e premierà Martin Scorsese)?

Perché Torino è considerata la città del cinema (e premierà Martin Scorsese)?

Torino può vantarsi di molte cose, una di queste è il legame profondo con il cinema che ha dai primi anni di nascita della Settima Arte.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino7 Ottobre 2024
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
MUSEO NAZIONALE DEL CINEMA
Uno scorcio dell'inconfondibile Museo Nazionale del Cinema (fonte: Piemonte Italia)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Torino è considerata la città del cinema perché è il luogo italiano in cui vide la luce l’industria cinematografica. Vista la sua vicinanza alla Francia, l’influsso dell’arte creata dai fratelli Lumière è stato fortissimo. Non è un caso che il bellissimo Museo del Cinema, si trovi all’interno del monumento simbolo di Torino, la Mole Antonelliana. E che tutti i capolavori del cinema muto italiano siano stati girati proprio nel capoluogo piemontese. A partire da Cabiria di Giuseppe Pastrone, una delle opere più amate da Martin Scorsese. Che proprio questa sera riceverà il Premio Stella della Mole, nel corso di una serata di gala a cui parteciperanno Giuseppe Tornatore, Willem Dafoe, Dante Ferretti e Francesca Lo Schiavo. E forse Leonardo DiCaprio.

Un pannello dedicato a Martin Scorsese nel Museo del Cinema Torino
Un pannello dedicato a Martin Scorsese nel Museo del Cinema Torino (fonte: Museo Nazionale del Cinema di Torino)

Scorsese ha chiesto da subito di poter visitare gli archivi del museo del cinema. E potrà visionare una copia digitalizzata delle riprese della pellicola di Pastrone, con scene inedite e scarti di lavorazione di valore inestimabile. Nella Mole, che qualche mese fa ospitò la mostra dedicata a Tim Burton, sono esposti i costumi di Gangs of New York. L’idea è quella di creare una collaborazione sempre più forte fra Film Foundation, ente presieduto da Scorsese che si occupa della conservazione e del restauro dei grandi film del passato e Museo del Cinema.

Scorsese, che a novembre compirà 82 anni, è a Torino da sabato scorso, ma non è mai uscito dalla sua stanza d’albergo, l’hotel Principi di Piemonte. Ma non si può dire che sia un uomo stanco. Sta girando la miniserie The Saints, a un documentario sui naufragi delle civiltà antiche sulle coste del Mediterraneo. E ha anche incontrato il Papa a Roma. In programma, un viaggio a Palermo, la prossima settimana, per prendere la cittadinanza onoraria di Polizzi Generosa, paese natale del nonno.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

I Beatles al Vigorelli

Quando l’Italia disse ai Beatles: “Siete sublimi idioti” (e poi se ne innamorò perdutamente)

23 Giugno 2025
The Blues Brothers

Tutti i grandi della musica R&B in The Blues Brothers

20 Giugno 2025
La locandina de "Lo Squalo" (Jaws), uscito il 20 giugno 1975

Lo squalo compie 50 anni e Steven Spielberg chiede scusa alle creature marine

20 Giugno 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.