Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Spettacolo » Quali canzoni suonarono i Beatles nel leggendario concerto sul tetto del 1969?

Quali canzoni suonarono i Beatles nel leggendario concerto sul tetto del 1969?

L'ultimo concerto dei Beatles fu semplicemente storico. Ecco cosa suonarono i quattro di Liverpool per farsi ricordare.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino30 Gennaio 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
I Beatles al loro ultimo concerto
I Beatles al loro ultimo concerto (fonte: Disney)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Il 30 gennaio 1969, i Beatles regalarono al mondo un’ultima esibizione dal vivo, in un luogo inaspettato: il tetto della Apple Corps, la loro etichetta discografica al numero 3 di Savile Row, Londra. Il concerto, della durata di circa 42 minuti, fu un evento improvvisato e irripetibile, che catturò l’attenzione dei passanti e della polizia, ma soprattutto segnò la fine di un’era per la band. La performance fu registrata e inclusa nel documentario “Let It Be”, contribuendo a renderla un momento iconico nella storia della musica.

Dopo aver abbandonato i tour nel 1966, i Beatles avevano deciso di concentrarsi sulle registrazioni in studio, realizzando capolavori come “Sgt. Pepper’s Lonely Hearts Club Band” e il “White Album”. Tuttavia, nel gennaio 1969, il gruppo si riunì per lavorare al progetto “Get Back”, con l’idea di tornare alle origini e suonare dal vivo. Il piano iniziale prevedeva un grande concerto, ma i disaccordi interni e le difficoltà organizzative portarono a una soluzione più semplice: esibirsi direttamente sul tetto della Apple Corps.

Beatles Get Back
I Beatles suonano sul tetto a Londra (fonte: The Guardian)

La performance iniziò intorno alle 12:30 e vide i Beatles, accompagnati dal tastierista Billy Preston, suonare:

  • “Get Back” (tre volte, di cui una come breve prova iniziale)
  • “Don’t Let Me Down” (due volte)
  • “I’ve Got a Feeling” (due volte);
  • “One After 909”
  • “Dig a Pony”
  • Un breve accenno strumentale a “God Save the Queen”.

L’esibizione fu accolta con entusiasmo dai passanti, ma anche con fastidio da alcuni commercianti della zona, che segnalarono il rumore alla polizia. Due agenti intervennero, cercando di fermare il concerto. Mal Evans, assistente della band, abbassò momentaneamente il volume degli amplificatori, ma John Lennon e George Harrison li riaccesero subito per concludere l’ultimo brano. McCartney improvvisò un verso su “mamma non vuole che suoniamo sui tetti” e Lennon chiuse con la celebre battuta: “Vorrei ringraziarvi a nome del gruppo e di noi stessi, e spero che abbiamo superato l’audizione”.

Il concerto sul tetto divenne un simbolo della fine dei Beatles come band dal vivo e fu omaggiato da numerosi artisti negli anni successivi, tra cui U2 e Paul McCartney stesso (nonché dai Simpson).

Il film “Let It Be” e il documentario “The Beatles: Get Back” di Peter Jackson hanno permesso di rivivere quell’evento irripetibile, testimoniando l’ultima magia dei Fab Four insieme.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

La storica copertina del brano God Save The Queen

Quando i Sex Pistols fecero scandalo attaccando la Regina

27 Maggio 2025
La vita che volevi

Chi è Vittoria Schisano, l’attrice transgender che sogna Sanremo e ruoli da donna

27 Maggio 2025
Freddie Mercury sul palco

La top 10 delle canzoni più allegre della storia è un inno alla vita

27 Maggio 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.