Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Spettacolo » Quando Roberto Bolle incontrò Rudolf Nureyev (e lo folgorò con la sua bravura)

Quando Roberto Bolle incontrò Rudolf Nureyev (e lo folgorò con la sua bravura)

Nella Giornata Internazionale della Danza ricordiamo l'incontro di due grandi stelle del balletto: Rudolf Nureyev e Roberto Bolle.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino29 Aprile 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Roberto Bolle
Roberto Bolle (fonte: Teatro Regio Torino)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Si celebra oggi la Giornata Internazionale della Danza, evento che Rai 1 festeggerà in prima serata con un galà, ideato dalla leggenda del balletto, Roberto Bolle e condotto da Serena Rossi.

Bolle è di certo uno dei danzatori più amati e ammirati dalla sua generazione. E che fosse una sorta di predestinato un aneddoto legato alla sua adolescenza, quando, appena quindicenne, riuscì ad ammaliare nientemeno che il re: Rudolf Nureyev.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da @cultweb.it

Era il 1990 e Bolle frequentava la Scuola di Ballo della Scala di Milano. Nureyev si presentò in teatro per rimontare la sua versione dello Schiaccianoci. Subito notò Bolle che poi volle conoscere il giorno successivo. Il ragazzino fece vedere qualche passo, accogliendo ogni correzione del Maestro con grande abnegazione.

Bastò quel breve incontro per far scoccare la scintilla: “Mi voleva per interpretare Tadzio a Verona in Morte a Venezia, l’anno dopo. L’Accademia non mi diede il permesso e io pensai che fosse tutto finito, che mi ero giocato la mia chance. Però Nureyev aveva scelto me tra le decine di ragazzi che vedeva in tutto il mondo. Col senno di poi, sono grato alla Scala: se fossi andato a Verona forse mi sarei bruciato“.

Ancora Bolle ha concluso: “Lui mi ha dato una consapevolezza, una forza. Sapevo che questa della danza sarebbe stata la mia strada e di questo lo dovrò sempre ringraziare. Aveva un grandissimo carisma, una forza in scena. Riusciva ad essere assoluto. Anche nello stare fermo riusciva ad essere Nureyev con questa sua luce interiore, un vero mito ancora oggi“.

 

 

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Diane Keaton sul red carpet dei David

Diane Keaton, gli amori di una diva: una vita di passioni, cinema e verità

15 Ottobre 2025
Ivana Castorina

“Aspettavo i 18 anni per essere libera”: Ivana Castorina fa coming out al Grande Fratello

15 Ottobre 2025
Un primo piano di D'Angelo

È morto D’Angelo, il genio schivo che ha cambiato l’R&B con soli tre album

14 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.