Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Spettacolo » Schindler’s List, come finisce il film?

Schindler’s List, come finisce il film?

Ecco come finisce Schindler's List, il film di Steven Spielberg che racconta la vera storia di Oscar Schindler, che ha salvato migliaia di ebrei dall'Olocausto.
Agnese AlbertiniDi Agnese Albertini27 Gennaio 2024
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Schindler's List
Una delle scene di Schindler's List - Fonte: Universal Pictures
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Schindler’s List finisce con un epilogo conclusivo che rivela che Göth fu condannato per crimini contro l’umanità e giustiziato tramite impiccagione, mentre il matrimonio e le attività commerciali di Schindler fallirono dopo la guerra. Nel presente, molti degli Schindlerjuden sopravvissuti e gli attori che li interpretano visitano la tomba di Schindler e pongono delle pietre sulla sua lapide (un tradizionale segno ebraico di rispetto per i morti), dopo di che Liam Neeson depone due rose.

schindler's list
Una scena del film Schindler’s List (Universal)

Precedentemente, in quanto membro del Partito Nazista e profittatore di guerra, Schindler deve fuggire dall’avanzata dell’Armata Rossa per evitare la cattura. Alle guardie SS della fabbrica è stato ordinato di uccidere la manodopera ebraica, ma Schindler le convince a non farlo. Salutando i suoi operai, si prepara a dirigersi verso ovest, sperando di arrendersi agli americani. Gli operai gli consegnano una dichiarazione firmata che attesta il suo ruolo nel salvare vite ebraiche e gli regalano un anello con incisa una citazione talmudica: “Chi salva una vita salva il mondo intero“. Schindler scoppia in lacrime, sentendo che avrebbe dovuto fare di più, e viene confortato dagli operai prima che lui e la moglie partano in auto. Quando gli Schindlerjuden si svegliano la mattina dopo, un ufficiale sovietico a cavallo annuncia che sono stati liberati, ma li avverte di non andare a est perché “lì vi odiano“. Gli ebrei si incamminano quindi verso la campagna.

Il film epico-drammatico del 1993, diretto e prodotto da Steven Spielberg e scritto da Steven Zaillian, è basato sul romanzo del 1982 L’arca di Schindler dello scrittore australiano Thomas Keneally. Il film segue le vicende di Oskar Schindler, un industriale tedesco che durante la Seconda Guerra Mondiale salvò dall’Olocausto più di mille rifugiati, per lo più polacchi ed ebrei, impiegandoli nelle sue fabbriche. Il film è interpretato da Liam Neeson nel ruolo di Schindler, Ralph Fiennes in quello dell’ufficiale delle SS Amon Göth e Ben Kingsley nel ruolo del contabile ebreo di Schindler, Itzhak Stern.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

The Blues Brothers

Tutti i grandi della musica R&B in The Blues Brothers

20 Giugno 2025
La locandina de "Lo Squalo" (Jaws), uscito il 20 giugno 1975

Lo squalo compie 50 anni e Steven Spielberg chiede scusa alle creature marine

20 Giugno 2025
John Williams e Steven Spielberg

John Williams ha davvero ‘rubato’ a Stravinsky per la colonna sonora di Lo Squalo? Quei due accordi sono epici

20 Giugno 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.