Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Spettacolo » Scusate se esisto, come finisce il film?

Scusate se esisto, come finisce il film?

Scopriamo come finisce il film Scusate se esisto, con Paola Cortellesi e Raoul Bova, ispirato alla storia dell'architetta italiana Guendalina Salimei.
Agnese AlbertiniDi Agnese Albertini30 Agosto 2023
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Scusate se esisto finisce con Serena che decide di affrontare la situazione in modo diretto e rivela la sua vera identità davanti ai colleghi, reivindicando il proprio progetto. Nonostante ciò comporti il rischio di perdere il lavoro, l’importanza della sfida è prioritaria: attraverso il suo discorso, diventa una fonte di ispirazione non solo per gli altri dipendenti dell’ufficio del Dottor Ripamonti, ma anche per Michela stessa. Quest’ultima impedisce a Francesco di denunciare Serena per la falsa identità, minacciando invece di rivelare i segreti oscuri di Francesco, dei quali è a conoscenza.

Il giorno successivo, una sorpresa inattesa attende il Dottor Ripamonti nel suo studio: Michela non gli prepara il solito caffè e tutti gli impiegati fanno un passo avanti, rivelando ciò che avevano tenuto nascosto per tanto tempo. Dai dettagli sulla gravidanza di una collega, all’omosessualità di Volponi, fino alla tifoseria per il Napoli. In questo modo, Serena Bruno, che ha sperimentato diverse realtà dalla vita in un piccolo paese abruzzese, all’ambiente universitario a Roma e al lavoro all’estero, affronta finalmente la vera natura del mercato del lavoro italiano. Sebbene non riesca a migliorare immediatamente le condizioni degli abitanti dell’edificio da ristrutturare, lascia un segno indelebile e cambia le vite di molte persone.

Scusate se esisto è un film del 2014 diretto da Riccardo Milani, con Paola Cortellesi e Raoul Bova protagonisti. La trama è ispirata al progetto dell’architetta italiana Guendalina Salimei per la riqualificazione del Corviale. Dopo aver accumulato una brillante esperienza professionale a Londra, Serena, un’architetta con radici abruzzesi, prende la decisione di tornare a lavorare in Italia, stabilendosi a Roma. Tuttavia, scopre che per una donna è un’impresa difficile accedere a posizioni lavorative all’altezza della sua qualifica. Per riuscire a ottenere un progetto di riqualificazione nel quartiere di Corviale, decide di adottare un approccio insolito: si spaccia per l’assistente di un architetto di sesso maschile. Nel frattempo a Roma, fa la conoscenza di Francesco, un uomo gay che ha alle spalle un divorzio. Tra loro nasce una profonda amicizia e Serena chiede persino a Francesco di fare da “frontman” per il suo progetto.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Harrison Ford e Karen Allen in Indiana Jones

I Predatori dell’Arca Perduta: ecco dove è stato girato davvero il cult con Indiana Jones (e nessuno se lo aspetta)

12 Giugno 2025
L'intesa tra Liz Taylor e Richard Burton (fonte Britannica)

Cleopatra e l’epico disastro del film che fece fallire la FOX (e innamorare Liz Taylor e Richard Burton)

12 Giugno 2025
Brian Wilson da giovane

Addio a Brian Wilson, genio fragile dei Beach Boys: di che gravi malattie soffriva?

12 Giugno 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.