Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Spettacolo » Shall We Dance?, come finisce il film

Shall We Dance?, come finisce il film

Come finisce Shall We Dance?, il film di Peter Chelsom con un Richard Gere ballerino al fianco di Jennifer Lopez.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino6 Giugno 2023
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Shall We Dance?, come finisce il film
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Shall We Dance? di Peter Chelsom finisce con John e Beverly Clark che hanno finalmente ritrovato la loro stabilità matrimoniale, mentre tutti gli allievi della scuola di ballo di Miss Mitzi e l’insegnante Paulina vivono la loro nuova vita all’insegna della felicità. Un traguardo che hanno raggiunto non senza qualche fatica. A partire da John Clark (Richard Gere), avvocato di Chicago che sembra aver perso tutta la voglia di vivere.

La moglie Beverly (Susan Sarandon) è una tenera compagna, ma anche lei si è abbandonata a una routine coniugale noiosa. Una sera, tornando a casa dal lavoro, John scorge una bellissima ragazza mentre danza. Attratto da quella visione, entra nella scuola di ballo dove la ragazza, Paulina (Jennifer Lopez) insegna. Si iscrive così a un corso di ballo da sala in cerca di emozioni forti. Ma le cose non vanno come si aspettava.

Non è affatto portato per la danza e la bella Paulina lo umilia dicendogli che il ballo è una cosa importante per lei. E che non ha alcuna intenzione di sedurlo o essere sedotta. John è sempre più in crisi, ma giorno dopo giorno comincia davvero ad appassionarsi alla danza e ai suoi compagni di classe della scuola di Miss Mitzi: il playboy Chic (Bobby Cannavale) e Vern (Omar Benson Miller). Scopre anche che il suo serioso collega Link (Stanley Tucci) è un ballerino appassionato.

In questo quadro idilliaco è Beverly a entrare in crisi. Credendo che il marito la tradisca, si affida a un investigatore privato (Richard Jenkins). Quando la donna scopre che in realtà John non l’ha mai tradita ma che si è limitato a vivere una nuova passione senza dirle nulla, fa chiudere le indagini, un po’ delusa. Nel frattempo, a Chicago si tiene un’importante gara a cui gli allievi di Miss Mitzi partecipano.

Per John, che si esibirà con la frizzante Bobbie (Lisa Ann Walter) è finalmente il momento di lanciare il cuore oltre l’ostacolo. Nonostante le mille angosce che lo attanagliano. Fondamentale in questo senso è la dolcezza di Paulina che, scoperto il buon cuore di John, lo aiuta a superare la paura ballando con lui un sensualissimo tango. Il giorno della gara John balla divinamente un valzer con Bobbie. Purtroppo durante il quickstep si accorge della presenza di moglie e figlia sugli spalti e perde il ritmo, rovinando l’esibizione. Ne segue un emozionante confronto con la moglie a cui John rivela di non voler più danzare.

È ancora Paulina ad aiutare l’uomo confidandogli in una lettera come sia stato proprio lui a riaccendere in lei l’amore per il ballo. Così, alla vigilia della partenza della ragazza per l’Inghilterra, dove parteciperà all’importante gara che anni prima aveva perduto, John torna dall’amica per danzare un’ultima volta con lei. Con la benedizione di Beverly, sempre più convinta che l’amore di John per la danza sia una cosa bellissima. Dopo la serata, tutti i protagonisti si ritrovano felici. Link e Bobbie si fidanzano. Chic fa coming out e si fidanza con il fratello della sua partner. Vern sposa la moglie e balla con lei al loro matrimonio. La scuola di Miss Mitzi è affollata da nuovi allievi. John e Beverly sono di nuovo una coppia felice.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

The Blues Brothers

Tutti i grandi della musica R&B in The Blues Brothers

20 Giugno 2025
La locandina de "Lo Squalo" (Jaws), uscito il 20 giugno 1975

Lo squalo compie 50 anni e Steven Spielberg chiede scusa alle creature marine

20 Giugno 2025
John Williams e Steven Spielberg

John Williams ha davvero ‘rubato’ a Stravinsky per la colonna sonora di Lo Squalo? Quei due accordi sono epici

20 Giugno 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.