Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Spettacolo » Shutter Island, come finisce il film

Shutter Island, come finisce il film

Scopriamo come finisce Shutter Island, thriller di Martin Scorsese con Leonardo DiCaprio, Mark Ruffalo e Michelle Williams.
Simone FabrizianiDi Simone Fabriziani13 Ottobre 2023
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Shutter Island
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Il film Shutter Island finisce con un dialogo carico di significato tra Andrew (Leonardo DiCaprio) e il dottor Sheehan (Mark Ruffalo), all’entrata dell’ospedale psichiatrico. Quando il dottore pone una domanda al nostro protagonista per capire se sta ancora vivendo nella sua realtà mentale nei panni del fittizio Edward Daniels o meno, Sheehan capisce che il suo paziente non ha ancora fatto pace con il suo passato traumatico. Poco prima però che il primario John Cawley (Ben Kingsley) e il dottor Nahaering (Max Von Sydow) si avvicinino per prendere Andrew e portarlo al faro per sottoporsi alla lobotomia, quest’ultimo fa una domanda agghiacciante al personaggio interpretato da Mark Ruffalo: “Secondo te è peggio vivere da mostri o morire da persona per bene?” Andrew si alza da solo e si avvicina di sua spontanea volontà agli altri due medici, suggerendo allo spettatore che il nostro protagonista abbia scelto indipendentemente di consegnarsi alla lobotomia per dimenticare una volta per sempre il suo passato traumatico con la moglie (Michelle Williams) e i figli deceduti in maniera violenta.

La trama di Shutter Island si svolge nel 1954, quando gli agenti federali Edward Daniels (Leonardo DiCaprio), detto Teddy, e la sua spalla Chuck Aule (Mark Ruffalo) vengono mandati all’Ashecliff Hospital, su Shutter Island, specializzato nella cura di criminali malati di mente. I due agenti devono indagare sulla scomparsa di Rachel Solando (Emily Mortimer), una paziente rinchiusa in una stanza blindata e svanita nel nulla. Il dottor John Cawley (Ben Kingsley), primario dell’ospedale, spiega che Rachel è stata ricoverata dopo aver affogato e ucciso i suoi tre figli ma, nonostante ciò, lei crede ancora di trovarsi a casa, che i suoi figli siano ancora vivi, e che il personale e i pazienti dell’istituto altro non siano che postini, lattai, fattorini e giardinieri.

Il film Shutter Island è un thriller piscologico diretto da Martin Scorsese, basato su una sceneggiatura di Laeta Kalogridis e basato sul romanzo “L’isola della paura” di Dennis Lehane. Con un cast che vanta interpreti del calibro di Leonardo DiCaprio, Mark Ruffalo, Ben Kingsley, Michelle Williams, Emily Mortimer e Max Von Sydow, il film è uscito nelle sale americane il 19 febbraio 2010 con Paramount Pictures, mentre in Italia è arrivato il 5 marzo 2010 con Medusa Film. Shutter Island risulta anche tra i 41 film trovati nel covo di Matteo Messina Denaro.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

The Blues Brothers

Tutti i grandi della musica R&B in The Blues Brothers

20 Giugno 2025
La locandina de "Lo Squalo" (Jaws), uscito il 20 giugno 1975

Lo squalo compie 50 anni e Steven Spielberg chiede scusa alle creature marine

20 Giugno 2025
John Williams e Steven Spielberg

John Williams ha davvero ‘rubato’ a Stravinsky per la colonna sonora di Lo Squalo? Quei due accordi sono epici

20 Giugno 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.