Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Spettacolo » Testo, significato e traduzione italiana di Zappatore, la canzone simbolo di Mario Merola

Testo, significato e traduzione italiana di Zappatore, la canzone simbolo di Mario Merola

Ecco il significato della canzone più celebre di Mario Merola, un classico del 1928 che incarnava il più puro spirito della sceneggiata.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino4 Febbraio 2025Aggiornato:4 Febbraio 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Una scena di Zappatore
Una scena di Zappatore (fonte: MUBI)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Zappatore era la canzone simbolo della sceneggiata napoletana, portata al successo dal Mario Merola. Fu scritta da Libero Bovio e pubblicata nel 1928. Interpretata per la prima volta da Gennaro Pasquariello divenne in breve tempo molto popolare. Tanto da diventare uno spettacolo teatrale due anni dopo. Nella canzone si racconta la storia di un uomo molto umile, uno zappatore appunto, che deve “recuperare” il rapporto col figlio, diventato un celebre avvocato, sempre più distante dai genitori che hanno lavorato duramente per farlo arrivare al successo. In una situazione surreale, lo zappatore si presenta in un party chic, con donne truccate e uomini eleganti, e si rivolge al figlio, che finge di non conoscerlo. In un crescendo di emozioni, il padre obbliga il figlio a inginocchiarsi e a baciargli le mani.

Merola oltre alla sceneggiata interpretò un cult movie del 1980 diretto da Alfonso Brescia e con Gerardo Amato, nei panni del figlio, e Mara Venier, in quelli della fidanzata del figlio.

Testo originale Zappatore

Felicissima sera
a tutte ‘sti signure ‘ncravattate
e a chesta cummitiva accussi allera
d’uommene scicche e femmene pittate
chesta è ‘na festa ‘e ballo
tutte cu ‘e fracchisciasse ‘sti signure
e’ i’ ca so’ sciso ‘a coppa sciaraballo
senza cerca’ o permesso abballo i’ pure
chi so che ve ne ‘mporta
aggio araputa ‘a porta
e so’ trasuto cca’
musica musicante
fatevi mordo onore
stasera miezo a st’uommene aligante
abballa un contadino zappatore
no signore avvocato
sentite a me nu ve mettite scuorno
io pe’ ve fa’ signore aggio zappato
e sto’ zappanno ancora notte e ghiuorno
e so’ duje anne duje
ca nun scrive nu rigo a casa mia
vossignuria se mette scuorno ‘e nuje
pur’i mme metto scuorno ‘e ‘ossignuria
chi so’ dillo a ‘sta gente
ca i’ songo nu parente
ca nun ‘o puo’ caccia’
musica musicante
ca è bella ll’alleria
i’ mo ve cerco scusa a tuttuquante
si abballo e chiagno dint’ ‘a casa mia
mamma toja se ne more
o ssaje ca mamma toja more e te chiamma
meglio si te ‘mparave zappatore
ca o zappatore nun s”a scorda ‘a mamma
te chiamma ancora “gioia”
e arravugliata dint’ ‘o scialle niro
dice “mo torno core ‘e mamma soia
se venne a piglia ll’urdemo suspiro”
chi so vuje mme guardate
so’ ‘o pate i’ songo ‘o pate
e nun mme po’ caccia’
so’ nu faticatore
e magno pane e pane
si zappo ‘a terra chesto te fa onore
addenocchiate e vaseme ‘sti mmane.

Zappatore, traduzione in italiano

Felicissima sera,
a tutti questi signori incravattati
a questa comitiva così allegra,
di uomini eleganti e donne truccate.Questa è una festa da ballo.
Tutti con il frac questi signori.
Ed io che sono sceso dalla carrozza1,
senza chiedere permesso, ballo anch’io.

Chi sono?
Cosa vi interessa.
Ho aperto la porta
e sono entrato qua.Musica, orchestra.
Fatevi molto onore
Stasera, tra questi uomini eleganti,
balla un contadino zappatore.

No, signor avvocato,
ascoltatemi, non vi vergognate.
Io, per farvi diventare signore, ho zappato
e sto zappando ancora, notte e giorno.E sono due anni, due,
che non scrivi un rigo a casa mia.
Se vossignoria si vergogna di noi,
Anch’io mi vergogno di vossignoria.

Chi sono?
Dillo a questa gente
che sono un parente
che non puoi mandare via. Musica, orchestra,
che è bella l’allegria.
Io ora chiedo scusa a tutti
se ballo e piango in casa mia.

Tua mamma sta morendo.
Lo sai che tua madre muore e ti chiama?
Era meglio se diventavi uno zappatore,
lo zappatore non se la dimentica la mamma.Ti chiama ancora: “Gioia”
e, avvolta nello scialle nero
dice: “Ora torna, cuore di mamma sua,
viene a prendersi l’ultimo respiro”.

Chi sono?
Voi mi guardate?
Sono il padre, io sono il padre
e non mi può mandare via.Sono un lavoratore
e mangio pane e pane.
Se zappo la terra, questo ti fa onore.
Inginocchiati… e baciami queste mani!

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

The Blues Brothers

Tutti i grandi della musica R&B in The Blues Brothers

20 Giugno 2025
La locandina de "Lo Squalo" (Jaws), uscito il 20 giugno 1975

Lo squalo compie 50 anni e Steven Spielberg chiede scusa alle creature marine

20 Giugno 2025
John Williams e Steven Spielberg

John Williams ha davvero ‘rubato’ a Stravinsky per la colonna sonora di Lo Squalo? Quei due accordi sono epici

20 Giugno 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.