Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Spettacolo » The Best, il significato della canzone di Tina Turner

The Best, il significato della canzone di Tina Turner

Ecco il significato di The Best, la canzone di Tina Turner del 1989: amore, desiderio e gratitudine infinita.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino25 Maggio 2023
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Il significato di The Best, una delle canzoni di maggiore successo di Tina Turner, è legato all’amore verso un essere umano che è semplicemente il migliore sulla faccia della Terra, come recita la strofa principale del ritornello. «Sei semplicemente il migliore, meglio di tutto, meglio di chiunque abbia mai conosciuto. Sono incollata al tuo cuore, mi aggrappo a ogni parola che dici. Preferirei morire che essere separata da te».

You’re simply the best
Better than all the rest
Better than anyone
Anyone I’ve ever met
I’m stuck on your heart
I hang on every word you say
Tear us apart
Baby, I would rather be dead

Inserito nell’album del 1989 Foreign Affair, The Best, passato alla storia come Simply the Best, è stato scritto da Mike Chapman e Holly Knight. Proprio quest’ultima ha detto: «Può essere una canzone d’amore, ma amore per tutto. Dipende da chi la canta e perché. Avevo in mente una persona a cui dedicarla quando l’ho scritta, ma c’è di più. Penso che The Best descriva bene quando trovi qualcuno o qualcosa che per te è veramente un capolavoro. Non avevo idea che potesse avere un impatto tale», ha poi concluso.

Il pezzo era in origine di Bonnie Tyler nel 1988, ma è stato solo nelle mani di Tina Turner che è diventato una hit internazionale. La Turner si innamorò subito della canzone e chiese alla Knight di poterla riregistrare a patto di poter fare qualche cambiamento. Tina aggiunse un bridge, ovvero un pezzo in più che facesse da raccordo alle strofe, quello che fa «Each time you leave me I start losing control». E lo fece seguire dall’assolo di sax di Edgar Winter. La Turner cambiò anche la chiave per poter liberare la sua potenza vocale sul finale.

The Best, o Simply the Best, divenne nel tempo una sorta di inno per molti sportivi come il pilota di F1 Ayrton Senna e il pugile inglese Chris Eubank. Inoltre ha accompagnato uno spot della Pepsi e di tantissimi altri brand americani come T-Mobile, Applebee’s e Pringles. Il pubblico italiano, infine, la ricorda come sigla del ciclo di film serali, I Bellissimi di Rete 4.

In primo piano
Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

The Blues Brothers

Tutti i grandi della musica R&B in The Blues Brothers

20 Giugno 2025
La locandina de "Lo Squalo" (Jaws), uscito il 20 giugno 1975

Lo squalo compie 50 anni e Steven Spielberg chiede scusa alle creature marine

20 Giugno 2025
John Williams e Steven Spielberg

John Williams ha davvero ‘rubato’ a Stravinsky per la colonna sonora di Lo Squalo? Quei due accordi sono epici

20 Giugno 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.