Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Spettacolo » Tora! Tora! Tora!, come finisce il war movie del 1970 con protagonista Martin Balsam

Tora! Tora! Tora!, come finisce il war movie del 1970 con protagonista Martin Balsam

Come finisce Tora! Tora! Tora! il film del 1970 diretto da Richard Fleischer, Kinji Fukasaku e Toshio Masuda su Pearl Harbor.
Marco GrilloDi Marco Grillo15 Novembre 2024
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Una scena di Tora! Tora! Tora!
Una scena di Tora! Tora! Tora! (fonte: Mubi)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Tora! Tora! Tora! si conclude con la riuscita dell’attacco a sorpresa del 7 dicembre 1941 da parte delle forze aeree e navali dell’impero giapponese alla base americana di Pearl Harbor. E sulle preoccupazioni dell’ammiraglio Yamamoto sulla reazione che gli Stati Uniti avranno dopo che essi avranno dichiarato guerra al Giappone.

1941. Nonostante la lotta che lo vede impegnato contro la Cina, e i numerosi tentativi diplomatici falliti, l’impero giapponese decide di allargare il conflitto bellico nel Pacifico, volgendo gli occhi verso gli Stati Uniti. Inizialmente scettico sulle possibilità di vincere la guerra contro la superpotenza, l’ammiraglio Isoroku Yamamoto (Sō Yamamura) inizia ad elaborare un complesso piano d’attacco per colpire la base statunitense di Pearl Harbor. Dopo aver ricevuto gli schemi d’attacco e i rapporti sulle operazioni navali da parte dei capitani Mitsuo Fuchida (Takahiro Tamura), Minoru Genda (Tatsuya Mihashi) e Kameto Kuroschima (Shunichi Nakamura), viene deciso il giorno prestabilito: domenica 7 dicembre 1941.

Arrivate indisturbate a destinazione senza che il comandante Husband Kimmel (Martin Balsam) abbia ricevuto comunicazioni su un attacco imminente, le squadriglie aeree giapponesi cominciano il bombardamento della base. Dopo aver distrutto le corazzate USS Arizona e USS Oklahoma, le forze del Sol Levante mancano di colpire gli obiettivi principali dell’offensiva: le portaerei USS Enterprise, USS Lexington e USS Saratoga.

Per eccesso di prudenza, l’ammiraglio Chuichi Nagumo (Eijiro Tono) decide di non lanciare la terza ondata che avrebbe colpito i depositi di carburante dell’isola e continuato le ricerche degli obiettivi, perché intenzionato a riportare in patria le navi per il conflitto appena scoppiato. Nonostante l’offensiva abbia avuto successo, Yamamoto non nasconde la sua preoccupazione ai suoi ufficiali sul fatto che abbiano risvegliato un gigante dormiente pronto a vendicarsi.

Sō Yamamura è l'ammiraglio Isoroku Yamamoto  in TORA! TORA! TORA!
Sō Yamamura è l’ammiraglio Isoroku Yamamoto in TORA! TORA! TORA! (fonte: Google Play)

Curiosità su Tora! Tora! Tora!

Tora! Tora! Tora! è il messaggio in codice che certificò il successo dell’attacco a sorpresa. La parola tora in giapponese vuol dire tigre. Nel caso specifico è un acronimo derivante da totsugeki raigeki, ovvero attacco lampo.

Tra le fonti per la scrittura dello script, gli sceneggiatori presero come spunto il libro del professore universitario Gordon Prange,  ex membro dello Stato Maggiore del generale Douglas MacArthur. E alcune testimonianze da parte di alcuni superstiti degli eventi del 7 dicembre 1941.

Il colonnello Minoru Genda, uno dei testimoni dell’offensiva, decise di partecipare alle riprese in qualità di consulente tecnico della troupe giapponese.

La pre-produzione del lungometraggio ha richiesto tre anni di lavoro ed un budget complessivo di 25 milioni di dollari. Al box office internazionale, la pellicola ha incassato complessivamente 29 milioni e mezzo di dollari.

Alla stagione dei premi 1971, Tora! Tora! Tora! è stato inserito tra i dieci migliori film dell’anno dal National Board of Review Award, ed ha ottenuto il premio Oscar per i migliori effetti speciali.

Nel 1976, Jack Smight raccontò in La battaglia di Midway l’offensiva americana nel Pacifico contro i giapponesi, che segnò una sconfitta letale per i nipponici. Furono impiegate anche delle riprese di Tora! Tora! Tora!.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

sam rivers

Addio a Sam Rivers: la morte a 48 anni del “cuore pulsante” dei Limp Bizkit

19 Ottobre 2025
Warhols 15 Minutes

Quando Andy Warhol conquistò MTV: lo show più assurdo, sexy e geniale che l’America abbia mai avuto

18 Ottobre 2025
Raoul Bova, Beatrice Arnera e Andrea Pisani

“Salutatemelo!”, Pisani trasforma LOL 6 in un dissing a Raoul Bova: Beatrice Arnera al centro del rap più velenoso dell’anno

18 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.