Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Spettacolo » Tre uomini e una gamba, come finisce il film

Tre uomini e una gamba, come finisce il film

Come finisce Tre uomini e una gamba, l'esordio cinematografico di Aldo, Giovanni e Giacomo, diretto assieme a Massimo Venier.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino26 Settembre 2023
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Tre uomini e una gamba, una scena del film
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Tre uomini e una gamba finisce con Giacomo che decide di non sposarsi più e al cospetto del famigerato suocero lascia la gamba di Garpez e fugge assieme agli amici di sempre Aldo e Giovanni. Uscito nel 1997 e diventato subito un cult movie, Tre uomini e una gamba è l’esordio cinematografico del trio, che per l’occasione si è cucito su misura una storia, diretta assieme a Massimo Venier.

Giacomo (Giacomo Poretti), il più tranquillo del trio di amici composto da Giovanni (Giovanni Storti) e Aldo (Aldo Baglio), deve sposare Giuliana (Luciana Littizzetto), figlia del terribile cavalier Cecconi (Carlo Croccolo). L’uomo non è solo il titolare della ferramenta dove loro lavorano, ma è anche il suocero di Giovanni e Aldo.

Insomma, una grande (e disfunzionale) famiglia, retta sul terrore che Cecconi diffonde a piene mani. Le nozze si celebreranno a Gallipoli, così i tre dovranno imbarcarsi in un lunghissimo viaggio in macchina, portando con sé un manufatto di valore artistico inestimabile, la gamba di legno Garpez, da dare a Cecconi. C’è anche il cane Ringhio, amato bulldog del cavaliere.

Il viaggio si presenta subito molto difficoltoso. Nella prima pausa alla stazione di servizio, il cane viene dimenticato. E muore investito dalla macchina dei tre, che tentano in maniera maldestra di nascondere la notizia al suocero. Successivamente, l’auto di Aldo, Giovanni e Giacomo viene tamponata da quella di Chiara (Marina Massironi), una ragazza brillante che deve andare in Puglia per imbarcarsi per la Grecia.

Giacomo è subito affascinato da lei e in qualche modo inizia a flirtare. La ricerca di un meccanico è quindi prioritaria, ma l’unico a disposizione è a vedere un film al cinema. Quando Giacomo, in sala, si sente male, deve passare la notte in ospedale. Nel frattempo Chiara lega sempre di più con tutti loro. E quell’incontro casuale si rivela più piacevole del previsto.

Ripartono così il giorno dopo, destinazione Puglia, dove il cavalier Cecconi è sempre più adirato. I quattro sembrano divertirsi a ogni contrattempo che ritarda il loro arrivo a destinazione. Ad esempio il nuovo guasto della macchina. Oppure un bagno al lago, dove Aldo rivela a Chiara il prossimo matrimonio di Giacomo. E la caduta in acqua della gamba di Garpez, recuperata da un gruppo di muratori. Che l’ha trasformata in un palo di porta di calcio.

I quattro provano a giocarsela contro gli scaltri marocchini, ma arriva una sconfitta. Chiara allora suggerisce di trafugarla nottetempo. Ovviamente la missione fallisce, ma la vittima del furto li grazia, mossa a pietà. Manca poco all’arrivo alle destinazioni reciproche. Giacomo sente di amare Chiara che, nonostante ricambi quel sentimento, lo lascia perché non vuole metterlo in difficoltà. A questo punto, il trio è pronto ad affrontare il mostro. E dopo aver riflettuto sulle loro vite tristi, decidono di tagliare col passato.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

The Blues Brothers

Tutti i grandi della musica R&B in The Blues Brothers

20 Giugno 2025
La locandina de "Lo Squalo" (Jaws), uscito il 20 giugno 1975

Lo squalo compie 50 anni e Steven Spielberg chiede scusa alle creature marine

20 Giugno 2025
John Williams e Steven Spielberg

John Williams ha davvero ‘rubato’ a Stravinsky per la colonna sonora di Lo Squalo? Quei due accordi sono epici

20 Giugno 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.