Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Spettacolo » Vent’anni fa il Live 8, l’evento mondiale che riprese l’eredità del Live Aid: fu ugualmente epocale?

Vent’anni fa il Live 8, l’evento mondiale che riprese l’eredità del Live Aid: fu ugualmente epocale?

Live 8 e Live Aid, due eventi chiave per la storia della musica a pochi anni uno dall'altro. Ecco cosa significarono.
Silvia GrazioliDi Silvia Grazioli2 Luglio 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Live-8
Un'immagine dal Live 8 di Londra (fonte: Radio Concierto)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

C’è stato un tempo in cui le più grandi star della musica mondiale si unirono non per vendere dischi, ma per cambiare il mondo. Sembrerebbe un intro Tolkeniano, ma in realtà questo grande evento è successo. Era il 2 luglio 2005 e il Live 8 ha trasformato la musica in un amplificatore per la giustizia sociale, facendo saltare dalla sedia non solo la gente negli stadi, ma anche le coscienze di tutti all’epoca.

Organizzato da Bob Geldof, cantante e attivista imprenditore irlandese, il Live 8 è stato un vero e proprio terremoto globale. Non si è trattato solo di concerti fini a loro stessi, ma di un grido collettivo lanciato ai potenti della terra a pochi giorni dal vertice G8 tenutosi in Scozia. Il messaggio era semplice e chiaro: “Make Poverty History”, ovvero “rendiamo la povertà un ricordo del passato”.

Dalla London’s Hyde Park a Londra, passando per Roma, Berlino, Parigi, Tokyo, Johannesburg, Mosca, questo giga evento è stato visto in simultanea in tutto il globo coinvolgendo milioni di persone. Tutti potevano partecipare, infatti l’ingresso era gratuito proprio per sottolineare che l’obiettivo non era raccogliere guadagni, ma raccogliere attenzione. Geldof e i partecipanti chiedevano ai leader del G8 di cancellare il debito dei paesi poveri, aumentando l’aiuto allo sviluppo e riformando il commercio globale in modo più equo. Sul palco si sono esibiti artisti dal calibro dei Pink Floyd (che per l’occasione si riunirono), U2, Coldplay, Duran Duran, Ricky Martin e la lista potrebbe durare per ore.

Qualcosa di molto simile accadde esattamente vent’anni prima nel celebre Live Aid, organizzato sempre da Bob Geldof il 13 luglio 1985 (sì, ci avviciniamo a un altro compleanno grosso) con lo scopo di raccogliere fondi per combattere la carestia in Etiopia che aveva causato milioni di morti e sofferenze inimmaginabili. Il concerto fu leggenda: trasmesso in diretta mondiale, si svolse in contemporanea negli stadi di Wembley a Londra e del John F. Kennedy a Philadephia, ed in misura minore da Sidney, Mosca, Tokyo, Vienna e Berlino.

L'esibizione dei Queen che entrò nella storia della musica (fonte Firefly audio)
L’esibizione dei Queen che entrò nella storia della musica (fonte Firefly audio)

Si annotano alcuni momenti indimenticabili, tra cui l’esibizione dei Queen con la performance di Freddy Mercury che entrò nella storia della musica come una delle migliori performance mai viste, ma anche le apparizioni degli U2, David Bowie, Elton John, The Who, Sting, Phil Collins, Led Zeppelin, Bob Dylan, Tina Turner e Madonna tra moltissimi altri. L’evento raccolse oltre 100 milioni di dollari da devolvere in aiuto all’Etiopia.

Il Live Aid e il Live 8 hanno dimostrato che la musica può ancora essere politica e non solo intrattenimento fine a se stesso. Ha riportato l’attenzione sugli avvenimenti attuali e le grande ingiustizie nel mondo e, seppur anche solo per un giorno, ha riunito sotto lo stesso cielo milioni di persone che condividevano lo stesso ideale.

In primo piano
Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Diane Keaton con il figlio Duke e la figlia Dexter

Diane Keaton ha lasciato ai suoi figli un regalo sotto l’albero, per un Natale in cui non ci sarebbe stata più

16 Ottobre 2025
carlo conti

Sanremo 2026 sarà il più affollato di sempre: Carlo Conti trasforma il festival in un kolossal

16 Ottobre 2025
Britney Spears

Britney Spears contro Federline, il memoir dell’ex è veleno, lei risponde: “Vuol far soldi con le bugie”

16 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.