Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Spettacolo » Vento di passioni, come finisce il film?

Vento di passioni, come finisce il film?

Scopriamo come finisce Vento di passioni, il film epico-romantico del 1994 con Brad Pitt protagonista e diretto da Edward Zwick.
Agnese AlbertiniDi Agnese Albertini21 Agosto 2023
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Vento di passioni, una scena del film
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Il film Vento di passioni finisce con il suicidio di Susannah, incapace di vivere senza Tristan. Nel 1963, Tristan, ormai anziano e residente nel North Country, indaga su una carcassa di animale e si trova di fronte a un orso grizzly. Estrae il suo coltello e lo combatte. Mentre lottano, One Stab racconta: “È stata una buona morte“.

I restanti fratelli O’Banion, insieme allo sceriffo e a un altro agente di polizia, inseguono Tristan. Al ranch, William e Alfred uccidono gli aggressori. Alfred si riconcilia con il padre e il fratello. La famiglia si rende conto che Tristan sarà incolpato delle morti, il che spinge Tristan a chiedere ad Alfred di prendersi cura dei suoi figli. La narrazione di One Stab spiega che hanno seppellito i corpi e gettato l’auto nel fiume Missouri. Riflette sul fatto che Tristan, invece di morire giovane come si aspettava Stab, ha vissuto per vedere crescere i suoi figli e nipoti. One Stab osserva che a morire giovani sono state le persone che Tristan amava e voleva proteggere di più.

Vento di passioni è un film epico-drammatico americano del 1994 diretto da Edward Zwick e interpretato da Brad Pitt, Anthony Hopkins, Aidan Quinn, Julia Ormond e Henry Thomas. Basato sull’omonima novella del 1979 di Jim Harrison, il film racconta di tre fratelli e del loro padre che vivono nella natura selvaggia e nelle pianure del Montana all’inizio del XX secolo e di come le loro vite siano influenzate dalla natura, dalla storia, dalla guerra e dall’amore. L’arco temporale del film abbraccia quasi 50 anni, dall’inizio del XX secolo alla prima guerra mondiale, passando per l’epoca del proibizionismo e terminando con una breve scena ambientata nel 1963. Il film è stato candidato a tre premi Oscar e ha ottenuto quello per la migliore fotografia (John Toll). Sia il film che il libro contengono occasionalmente termini in lingua cornica, essendo i Ludlow una famiglia di immigrati della Cornovaglia.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Warhols 15 Minutes

Quando Andy Warhol conquistò MTV: lo show più assurdo, sexy e geniale che l’America abbia mai avuto

18 Ottobre 2025
Raoul Bova, Beatrice Arnera e Andrea Pisani

“Salutatemelo!”, Pisani trasforma LOL 6 in un dissing a Raoul Bova: Beatrice Arnera al centro del rap più velenoso dell’anno

18 Ottobre 2025
Ace Frehley

L’ultimo assolo di chitarra: si spegne Ace Frehley, l’uomo dello spazio dei Kiss

17 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.