Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Sport » A che età iniziare karate? Dai 7 ai 90 anni, nulla è impossibile

A che età iniziare karate? Dai 7 ai 90 anni, nulla è impossibile

Il karate è uno sport per tutte e tutti? In teoria sì, ma vi spieghiamo a che età iniziare questa nobile disciplina.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino22 Aprile 2024
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Bimba che fa karate
Bimba che fa karate (fonte: Unsplash)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Metti la cera, togli la cera. Nostre orecchie risuonano ancora le parole del Maestro Miyagi che obbligava il suo studente Daniel LaRusso a pulire le sue auto d’epoca. Con lo scopo di fargli imparare il Karate in maniera indiretta. Arte marziale di origine giapponese, nata sull’isola di Okinawa, il karate è un’attività sportiva di combattimento eseguita a mani nude, con un rigido regolamento. La definizione è estremamente sintetica e non dice tante altre cose di questa disciplina, che non è solo tecnica di attacco-difesa ma anche un modo per forgiare il carattere, catalizzare le energie, trasformare l’aggressività. A che età si può iniziare a praticare il Karate? Proprio per la sua capacità di rafforzare il carattere e di convogliare le energie, si consiglia di iniziare intorno ai 7 anni.

Si tratta del momento giusto per imparare a coordinarsi, senza annoiarsi troppo (fattore decisivo nello sport da bambini). A 7 anni le abilità motorie sono già sufficientemente sviluppate. E anche la concentrazione si può esercitare con efficacia.

mano che afferra cintura bianca
Un karateka (fonte Unsplash)

Ma se avete più di sette anni, come il patron dell’Harry’s Bar Arrigo Cipriani a quasi 93 anni si dedica al karate per un quarto d’ora al giorno (potenza dell’amore), anche voi potete scegliere un Dojo (si chiama così la palestra per il Karate) e mettervi alla prova. Chi sceglie il Karate in età adulta non lo fa per perdere peso o restare in forma, ma per aumentare concentrazione, consapevolezza, disciplina e meditazione. In questo senso, è più difficile approcciarsi all’arte marziale in età avanzata, rispetto al farlo dai bambini. Tuttavia, non è certamente impossibile.

Attenzione: il già citato Arrigo Cipriani non è certamente uno sprovveduto. Ha insegnato karate per 25 anni ed è cintura nera e terzo DAN. Non si tratta quindi di una persona che ogni tanto fa attività fisica sul tatami, ma di un professionista che ha adattato il Karate alla nuova età della sua vita. “Il Karate è presenza del corpo e della mente come unità inscindibile“, ha spiegato Arrigo Cipriani in un a vecchia intervista. Non improvvisatevi karateki, dunque. Ma rivolgetevi sempre ai maestri che questa disciplina la conoscono bene.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Chiara Tarantino e Benedetta Pilato in una foto postata sui social

Azzurre in apnea: sospese per 90 giorni Pilato e Tarantino, travolte dallo scandalo del duty free

9 Ottobre 2025
Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella stringe la mano al CT della nazionale femminile di volley Julio Velasco

L’Italia vince nella diversità: la lezione di Julio Velasco ha fatto battere il cuore anche al Quirinale

9 Ottobre 2025
Cristiano Ronaldo

Altro che gol: ecco cosa ha davvero reso Cristiano Ronaldo il primo miliardario del calcio (e non è il pallone)

8 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.