Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Sport » Che cos’è il trucco della borraccia usato dal portiere dell’Inghilterra Jordan Pickford?

Che cos’è il trucco della borraccia usato dal portiere dell’Inghilterra Jordan Pickford?

Il portiere dell'Inghilterra ha affrontato i calci di rigore contro la Svizzera nei quarti di Euro 2024 con una borraccia magica. Ecco perché.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino8 Luglio 2024
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Jordan Pickford con la borraccia
Jordan Pickford con la borraccia (fonte: Gazzetta dello Sport)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Lo chiamano trucco della borraccia ed è l’equivalente dei foglietti di carta con le risposte che portiamo con noi durante un esame scritto. Solo che in questo caso non c’è un esame, ma la famigerata lotteria dei calci di rigore. Nella fattispecie, durante Inghilterra-Svizzera ai quarti di finale dei campionati Europei di calcio in Germania. La sfida dopo tempi regolamentari e supplementari è finita in parità (1-1). E quindi sono stati necessari i penalty. Che il portiere dell’Inghilterra Jordan Pickford ha affrontato con portando con sé una borraccia con scritti i nomi dei rigoristi elvetici e le loro caratteristiche. Ad esempio come avrebbero battuto e dove avrebbero indirizzato il pallone.

Pickford ha parato il primo rigore, tirato da Akanji, in grande scioltezza. Gli altri però no. Poco importa però perché per i biancorossi è stato fatale anche quel solo errore. Il resto lo hanno fatto gli altri giocatori inglesi che non hanno sbagliato un solo tiro dagli 11 metri.

Borraccia Pickford
Il dettaglio della borraccia di Pickford (fonte: Sky Sport)

Le telecamere hanno pizzicato la borraccia incriminata che faceva parte di una più ampia strategia della tensione con faccette e mosse non del tutto regolari (Grobbelaar in Roma-Liverpool, finale di Coppa dei Campioni del 1984, docet). In quel caso il nostro arbitro Orsato lo ha subito rimesso a posto. Di certo non poteva impedirgli di bere. Dando la possibilità a Pickford di ripassare la lezione.

Cosa c’era scritto in corrispondenza di Akanji (difensione del Manchester City) “Drive left”, ovvero calcia alla sinistra del portiere. Pickford non è nuovo a questo tipo di imprese, visto che ha parato 4 rigori su 14 subiti nei tornei più importanti. In patria è già un eroe. E già contro gli azzurri a Wembley, nella finale dei Campionati Europei del 2021 aveva usato l’escamotage. In quel caso, però, non è servito a nulla, nonostante abbia bloccato i penalty di Jorginho e Belotti. Perché il collega Donnarumma è stato più bravo (e senza borraccia).

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Sinner al 6 Kings Slam 2024

Six Kings Slam, cos’è il super torneo di tennis dove Jannik Sinner parte da re

13 Ottobre 2025
Chiara Tarantino e Benedetta Pilato in una foto postata sui social

Azzurre in apnea: sospese per 90 giorni Pilato e Tarantino, travolte dallo scandalo del duty free

9 Ottobre 2025
Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella stringe la mano al CT della nazionale femminile di volley Julio Velasco

L’Italia vince nella diversità: la lezione di Julio Velasco ha fatto battere il cuore anche al Quirinale

9 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.