Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Sport » Perché il colore delle nazionali italiane in ogni sport è l’azzurro?

Perché il colore delle nazionali italiane in ogni sport è l’azzurro?

C'è una scelta ben precisa dietro al colore azzurro che identifica tutto lo sport italiano e ha a che vedere con la famiglia Savoia.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino4 Giugno 2024
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Nazionale italiana
Lo stemma della Nazionale italiana di calcio (fonte: FIGC)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

L’azzurro è il colore di tutte le nazionali italiane nello sport come omaggio allo stemma nobiliare di casa Savoia. Azzurro, infatti, era il drappo incollato trasversalmente sullo scudo nobiliare. Una nuance così specifica di azzurro, scelto ispirandosi al manto della Madonna, da essere ribattezzato blu Savoia. Il 6 gennaio 1911, dunque, la Nazionale italiana di calcio, che prima aveva casacche bianche, affrontò la fortissima Ungheria a Milano per la prima volta con la maglia di questo colore, per celebrare la famiglia regnante.

Dunque, la prima formazione italiana ad adottare il colore azzurro fu quella di calcio maschile. Pian piano anche gli altri sport mutuarono la tinta, trasformando, per estensione, le nostre atlete e i nostri atleti in “le azzurre” e “gli azzurri”. Il passaggio, tuttavia, non fu rapido. Ai Giochi Olimpici di Stoccolma, nel 1912, si usava ancora il bianco come colore delle divise delle diverse discipline. Ciò si protrasse negli  anni a venire anche davanti alla decisione del Comitato Olimpico Nazionale, il CONI, nel 1914, di impiegare l’azzurro per le divise. Il passaggio definitivo all’azzurro si concretizzò solo nel 1932, ai Giochi Olimpici di Los Angeles.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da CONI (@conisocial)

L’azzurro rimase anche nel secondo Dopoguerra, dopo la vittoria della Repubblica, pur con i suoi riferimenti alla monarchia. In occasione del centenario della maglia azzurra nel calcio maschile, nel 2011, il presidente della FIGC Gabriele Gravina disse: “L’azzurro rappresenta emozione e condivisione. È il colore di una maglia che celebra tutti i giorni una delle storie italiane più belle ed appassionanti. È il sogno di amicizia che supera i confini di un campo di calcio per unire un Paese intero“.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Will Smith è Jannik Sinner

Jannik Sinner sceglie Will Smith per interpretarlo in un film e l’attore risponde con un fotomontaggio esilarante

17 Ottobre 2025
Nicole Vernis

Giallo nella Lazio Femminile, Nicole Vernis è irreperibile da una settimana e il procuratore accusa la società

16 Ottobre 2025
Paul Gascoigne

“Chi ca**o è?” ed era il Papa. Paul Gascoigne racconta la sua telefonata con Wojtyla (e tante altre storie incredibili)

15 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.