Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Sport » Perché l’impresa di Jannik Sinner, nuovo numero 1 del tennis, è storica?

Perché l’impresa di Jannik Sinner, nuovo numero 1 del tennis, è storica?

Non era mai successo che un tennista italiano fosse il numero 1 al mondo. Complimenti a Jannik Sinner, che sfrutta il forfait di Djokovic.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino4 Giugno 2024
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Jannik Sinner nuovo numero 1 al mondo (fonte: Quotidiano Sportivo)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Quanti tennisti azzurri sono stati i numeri 1 al mondo? La risposta è facile. Finora nessuno c’era riuscito. Jannik Sinner è il primo tennista italiano ad arrivare in testa alla classifica ATP. Molti sono arrivati vicini alla vetta, ma solo uno è riuscito nell’impresa, ed è l’altoatesino. Tutto questo è stato possibile grazie al forfait di Novak Djokovic dal Roland Garros. E alla qualificazione dello stesso Sinner alla semifinale del prestigioso torneo su terra rossa, dopo la netta vittoria di oggi su Dimitrov per 6-2, 6-4, 7-3.

Ma andiamo con ordine. Il ranking ATP è la classifica stilata dalla Association of Tennis Professionals. Dopo ogni torneo principale, l’ATP aggiorna la graduatoria e lo fa con un sistema di conteggio che risale al 1973.

Ogni torneo, infatti, comporta una quota di punti attribuiti in base al piazzamento di ciascun tennista. La quota si somma nel corso dell’anno componendo la classifica e scade dopo un anno. Tuttavia, il tennista non parte da zero, ma può far valere i successi del torneo dell’anno precedente. Prima che vengano ricalcolati dalla nuova partecipazione, nello stesso torneo, l’anno successivo.

Fotografia che ritrae Jannik Sinner
Jannik Sinner alle ATP Finals del 2023 a Torino (fonte: Giampiero Sposito)

A che serve tutto questo? All’attribuzione delle teste di serie nei tornei e anche per questioni di marketing. Quindi, chi ricopre le alte posizioni nella classifica avrà un percorso più semplice nei vari tornei. E, cosa non da sottovalutare, è più appetibile per i vari brand. I migliori otto tennisti della stagione, infine, si giocano il titolo “supremo” nelle ATP Finals.

Sinner diventerà ufficialmente il numero 1 del ranking mondiale solo dopo il 10 giugno, a Roland Garros terminato, ma è il primo italiano a mettere le mani si questo “trofeo” importante.

Il più vicino alla vetta è stato Adriano Panatta, quarto nel 1976. Seguito da Matteo Berrettini, Corrado Barazzutti e Fabio Fognini.

  • Jannik Sinner 2024
  • Adriano Panatta 1976
  • Matteo Berrettini 2022
  • Corrado Barazzutti 1978
  • Fabio Fognini 2019

In primo piano
Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Chiara Tarantino e Benedetta Pilato in una foto postata sui social

Azzurre in apnea: sospese per 90 giorni Pilato e Tarantino, travolte dallo scandalo del duty free

9 Ottobre 2025
Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella stringe la mano al CT della nazionale femminile di volley Julio Velasco

L’Italia vince nella diversità: la lezione di Julio Velasco ha fatto battere il cuore anche al Quirinale

9 Ottobre 2025
Cristiano Ronaldo

Altro che gol: ecco cosa ha davvero reso Cristiano Ronaldo il primo miliardario del calcio (e non è il pallone)

8 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.