Curiosità di Intrattenimento
L'1 aprile del 1984 Marvin Gaye, celebre cantante soul e icona della Motown, fu ucciso mentre era a casa dei genitori. Ecco cosa accadde.
Una sequenza che ha fatto la storia del cinema e suscitò scalpore, ecco come fecero a girarla segnando per sempre il modo di "vedere" i film.
Il film "L'angelo azzurro" di Josef von Sternberg, che consacrò la carriera di Marlene Dietrich, compie oggi 95 anni.
Trent’anni dopo la sua morte, Selena continua a brillare. Ecco la storia di un omicidio che ha scioccato il mondo.
Quattro anni di carcere per l'ex presidente di RN Marine Le Pen, a oggi fuori dalla corsa per l'Eliseo del 2027.
Il XXII emendamento impone un limite di due mandati, ma l’ex presidente Donald Trump suggerisce che esistano metodi per aggirarlo.
Un drone di fabbricazione russa ha sorvolato il Joint Research Centre che ospita ricerche strategiche in ambito nucleare, sicurezza e spazio.
Addio a Richard Chamberlain, il padre Ralph di Uccelli di Rovo scomparso ieri. Fece coming out solo nel 2003 e per lui fu una liberazione.
Costanza, la protagonista della nuova, omonima, fiction di Rai 1, tratta dai libri di Alessia…
Sembra folle, ma l'altezza di Daniel Craig è stato spesso oggetto di dibattito tra i fan della saga di 007. Ma c'è una sorpresa...
Cos'hanno in comune Mina, Aretha Franklin, Diana Ross, Chaka Khan, Céline Dion, Mariah Carey e Lady Gaga? Sono nate tutte nella Diva Week.
La dittatura militare in Myanmar non solo limita le libertà dei cittadini, ma ostacola anche la gestione degli aiuti umanitari.
Etica e arte si toccano in una delle questioni più brucianti delle ultime ore: l'invasione di meme in stile Studio Ghibli, realizzati da AI.
Breve storia del piano sequenza, tecnica cinematografica che restituisce l'illusione della vita "nascondendo" il montaggio.
L’incidente del "Sindbad" solleva interrogativi sulla sicurezza dei sommergibili turistici e sulla necessità di una regolamentazione chiara.
Curiosità dal mondo
L'1 aprile 2017 Bob Dylan accetta il Premio Nobel per la Letteratura, diventando il primo musicista a ricevere questo riconoscimento.
Dal ritrovamento nel 1748 agli scavi moderni, ecco come è emersa una delle città più affascinanti dell’antichità.
Fu pubblicata il 1° aprile 1948 la teoria del Big Bang che rispose alla domanda essenziale sulla nascita dell'universo.
Dall’albero di spaghetti della BBC allo scherzo di John Lennon e Yoko Ono, ecco le burle più incredibili del 1° aprile.
La data esatta della morte di Gesù è ancora incerta, tuttavia esiste un ventaglio di possibilità studiate grazie all'astronomia.
Uno studio norvegese apre nuovi scenari sull’evoluzione degli organismi complessi e sulle origini del nostro stesso sistema digestivo.
Il pesce d’aprile è una tradizione secolare che continua a divertire milioni di persone in tutto il mondo. Con cautela!
Il 1° aprile 1976 Steve Jobs, Steve Wozniak e Ronald Wayne fondano Apple, il colosso tecnologico più importante. Con un logo speciale.
La skincare coreana è la routine di bellezza più nota al mondo. Tra i suoi step, però, ce n'è uno che è il più risolutivo: la crema viso.
Aprile si preannuncia come un mese ideale per l’osservazione del cielo, dalla Luna "rosa" alla piogge di meteore.
Il 31 marzo 1930 veniva applicato a Hollywood il cosiddetto Codice Hays, un rigido codice di censura applicato ai contenuti dei film.
Il 31 marzo è la data ufficiale della morte di Anna Frank. Essa però è stata fissata per convenzione e non corrisponde a quella autentica.
L’ultimo accessorio lanciato dal noto brand italiano scatena il dibattito. Ecco perché sta facendo tanto discutere!
Ecco cosa sono le famose scale che portano nel nulla, conservate nei boschi, un fenomeno che ha dato origine a tante leggende.
Non esiste una formula unica per perdere un'abitudine dannosa, ma la scienza suggerisce che in media servono circa due mesi.