Curiosità di Intrattenimento
Live 8 e Live Aid, due eventi chiave per la storia della musica a pochi anni uno dall'altro. Ecco cosa significarono.
Riservatezza, patrimoni separati e benefit: tutto quello che sappiamo sull’accordo prematrimoniale tra Bezos e Sánchez.
Il verdetto parziale rappresenta uno strumento procedurale tipico del sistema giudiziario americano, ecco cosa vuol dire.
Dalla New York degli anni ’70 ai successi internazionali: gli 80 anni di Debbie Harry, leggenda vivente del rock e della moda.
A Londra 1.400 sterline al mese per 11 mq: per Cesar è un affare, tra Hyde Park, musei e... avvistamenti reali.
I funerali di re Carlo III porteranno con sé un messaggio ambientale e un'offerta di pace famigliare. Ecco i particolari.
Addio telefonate moleste: dal 19 agosto 2025 filtri automatici bloccheranno le chiamate spam dall'estero. Ecco come funziona il nuovo sistema
L'arrivo di Luckin negli USA rappresenta un'escalation nella competizione con Starbucks, che domina il mercato americano da oltre 50 anni.
Chi è Ania Goledzinowska: dalla carriera di modella alla conversione religiosa, il racconto shock della possessione demoniaca.
Ecco il vero significato della bandiera europea: stelle per unità e solidarietà, non riferimenti religiosi come sostiene Tajani.
Dal debutto nel 1991 alla chiusura nel 1995, Non è la Rai segnò un’epoca. Scopriamo cosa rappresentò davvero per la tv e la società.
La perizia psichiatrica valuta la capacità di intendere e volere di un soggetto in un processo legale. Ecco come.
Dalla geniale Zaha Hadid al crollo dell'insegna: tutto quello che non sapevi sul grattacielo che in queste ore sta preoccupando i cittadini.
Nel 1977 i Kiss versarono davvero il loro sangue per stampare un fumetto Marvel: unire rock e leggenda non è mai stato così reale.
Mario Magnotta, bidello dell'Aquila, divenne il primo fenomeno virale italiano nel 1987 con uno scherzo telefonico diffuso su audiocassette.
Curiosità dal mondo
Guardate cose succede alle palline di tennis di Wimbledon un volta finito il torneo (attenzione: immagini dolcissime).
Dal crollo di Wall Street al rilancio dell’economia: perché il New Deal di Roosevelt ha cambiato la storia americana.
I polpi sono in grado di "assaggiare" l’ambiente con i tentacoli e riconoscono le uova sane grazie a segnali chimici prodotti dai microbi.
Il divieto di fare il bagno dopo mangiato si rivela essere un mito tutto italiano privo di fondamento scientifico.
Non esiste un’unica età che definisce quando si diventa anziani: per l’OMS si entra nella terza età a 60 anni. Ma...
Un nuovo studio collega i latticini ai sogni brutti, soprattutto nei soggetti intolleranti al lattosio. I colpevoli? Formaggi e yogurt.
Che Nostradamus sia uno dei veggenti più noti della storia è certo, ma proviamo a capire se le sue profezie si sono avverate o meno.
L'invasione dello scarabeo giapponese rappresenta una sfida ambientale ed economica significativa. Ecco perché.
Ecco la storia della Giornata Mondiale degli UFO del 2 luglio: dall'avvistamento di Kenneth Arnold agli eventi di Washington DC 1952.
Le roll cloud offrono uno straordinario spettacolo, frutto dell’incontro tra forti contrasti termici e specifiche condizioni di vento.
Dante Giacosa e la nascita della Fiat 500: come una piccola utilitaria ha rivoluzionato la mobilità in Italia dal 1957.
Si chiama Sukunaarchaeum mirabile, vive dentro un minuscolo plancton marino e ha un DNA ridottissimo. Ecco i dettagli.
Le pennichelle lunghe e irregolari, specie tra le 11 e le 15, possono essere un campanello d’allarme per problemi di salute.
A sorpresa, l’acqua superficiale del suo oceano si sta salinizzando invece di diventare più dolce: ecco perché è pericoloso.
Anche se si tratta di un oggetto umile, l'orinatoio porta il nome di un grande imperatore romano. E la sua storia è curiosa.