Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Spettacolo » Tenet, il significato del titolo del film di Christopher Nolan

Tenet, il significato del titolo del film di Christopher Nolan

Il significato del titolo Tenet, film di Christopher Nolan del 2020 con John David Washington, Robert Pattinson e Elizabeth Debicki.
Lidia MalteseDi Lidia Maltese20 Settembre 2023
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Tenet significato titolo
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Il significato del titolo del film di Christopher Nolan, Tenet, deriva dal latino e significa “padroneggiare, preservare, sostenere”. Nel contesto del film, Tenet è il nome dell’organizzazione che utilizza l’inversione temporale per operare come agenzia di spionaggio che lavora sia in avanti che indietro nel tempo, per proteggere il mondo dall’annientamento globale. Il film è essenzialmente la storia delle origini di come il Protagonista si recluta per la prima volta nell’organizzazione, al fine di assicurarne la creazione e la salvezza del mondo.

In questo senso, il titolo Tenet è un riferimento al fatto che il Protagonista deve effettivamente “padroneggiare, preservare, sostenere” il processo di inversione temporale e, in ultima analisi, essere all’altezza del compito di preservare e sostenere una linea temporale che eviti casi disastrosi di “ciò che avrebbe potuto essere”. La parola stessa è anche un palindromo (ovvero una parola che si legge allo stesso modo sia da sinistra verso destra che viceversa) che fa riferimento alla dinamica del film di operare sia avanti che indietro nel tempo.

Così come Inception, anche Tenet guarda a un mondo oscuro di spionaggio in cui i nomi in codice e i luoghi offrono a Nolan l’opportunità di inserire parole o nomi insoliti che hanno un significato profondo se collegati alla trama. Nel caso di Tenet, il titolo stesso del film, insieme ad alcuni dei nomi chiave che compaiono nel corso della storia, fanno riferimento a un famoso puzzle di parole che cattura perfettamente lo spirito del film. Si tratta del Quadrato di Sator, un quadrato magico con iscrizioni in latino. Si trova sul fianco nord del Duomo di Siena e vi sono incise queste parole: SATOR, AREPO, TENET, OPERA, ROTAS. Le parole lette nel giusto ordine danno vita a un palindromo.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Ace Frehley

L’ultimo assolo di chitarra: si spegne Ace Frehley, l’uomo dello spazio dei Kiss

17 Ottobre 2025
Diane Keaton con il figlio Duke e la figlia Dexter

Diane Keaton ha lasciato ai suoi figli un regalo sotto l’albero, per un Natale in cui non ci sarebbe stata più

16 Ottobre 2025
carlo conti

Sanremo 2026 sarà il più affollato di sempre: Carlo Conti trasforma il festival in un kolossal

16 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.