Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Innovazione » Scienza » I 5 tumori aumentati post pandemia: tutti i numeri

I 5 tumori aumentati post pandemia: tutti i numeri

Scopriamo quali sono le cinque tipologie di tumori aumentate post pandemia secondo il report I numeri del cancro in Italia 2023.
Tiziana MorgantiDi Tiziana Morganti15 Dicembre 2023
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Ricerca scientifica
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

È stato presentato al Museo dell’Istituto Superiore di Sanità il volume I numeri del cancro in Italia 2023 in cui sono stati evidenziati tre dati fondamentali dalla fine della pandemia ad oggi: l’incremento delle diagnosi, la diminuzione preoccupante degli screening di prevenzione e l’aumento incoraggiante delle guarigioni. Considerando tutto questo, dunque, vediamo quali sono stati i tumori maggiormente diagnosticati in questi ultimi tre anni

  1. Carcinoma della mammella – 55.900 casi
  2. Colon-retto – 50.500 casi
  3. Polmone – 44.000 casi
  4. Prostata – 41.100 casi
  5. Vescica – 29.700 casi

Dati, che, come accennato, mettono in evidenza un calo del 3% della copertura degli screening soprattutto mammografico. Un problema che si evidenzia in maniera più netta nel Nord. Qui, infatti, le mammografie sono passate dal 63% del 2021 al 54% nel 2022.

D’altra parte, però, la ricerca e i progressi della medicina hanno permesso di registrare dati favorevoli riguardo il numero di vite salvate. In 13 anni, infatti, sono registrate ben 268.471 guarigioni oncologiche. Questo vuol dire, in termini pratici, che il cancro sta diventando, e deve esserlo sempre di più, una malattia dalla quale è possibile uscire ritornando ad una quotidianità assolutamente normale. Tallone d’Achille, però, rimangono ancora il tumore causato dal fumo, soprattutto nelle donne, e quello al pancreas per entrambi i sessi.

Le terapie mirate, in modo particolare, hanno consentito di ottenere risposte associate spesso a un controllo di malattia prolungato nel tempo. E l’altra grande rivoluzione, poi, è stata l’introduzione dei farmaci immunoterapici di nuova generazione. Le sfide nel settore, comunque, sono tutt’altro che terminate. Il prossimo passo avanti previsto per il 2025 dovrebbe essere l’accesso in tutta la Comunità Europea agli screening. Questi, infatti, dovranno essere offerti ad almeno il 90% degli aventi diritto.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

ragazza circondata da foto

La memoria non vive solo nel cervello: persino le cellule comuni imparano e ricordano (comprese quelle dei reni)

14 Ottobre 2025
Il gigantesco razzo Starship spicca il volo dalla Starbase in Texas

Sembra fantascienza ma è successo ieri: SpaceX ha acceso il motore che porterà l’uomo su Marte

14 Ottobre 2025
spermatozoi su cellula uovo

Il COVID potrebbe danneggiare i figli prima ancora che nascano: cosa succede allo sperma secondo la scienza

13 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.