Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Lifestyle » Telefono del vento in Italia, dove si trova la cabina per “parlare” con i defunti

Telefono del vento in Italia, dove si trova la cabina per “parlare” con i defunti

Ecco dove si trova in Italia il telefono del vento e come funziona la novità proveniente dal Giappone, che consente un contatto spirituale con i defunti.
Tiziana MorgantiDi Tiziana Morganti16 Gennaio 2024
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Il telefono del vento
Il telefono del Vento - Fonte: Wikipedia
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Direttamente dal Giappone anche in Italia, nello specifico a San Pietro Belvedere nel comune di Capannoli in provincia di Pisa, è apparso il primo telefono del vento. Si tratta di una sorta di cabina telefonica dallo scopo poetico e spirituale. Questa, infatti, non viene utilizzata per telefonare a parenti e amici ma per entrare emotivamente in contatto con chi non c’è più.

Il telefono del vento a Pisa
Il telefono del vento che si trova a Pisa

Il primo modello italiano si deve a Marco Vanni, fotografo e direttore artistico dell’associazione Life for Music. Questo, poi, ha proposto il progetto a Mattia Cei, Matteo Arcenni e Matteo Bagnoli, titolari dell’azienda agricola Podere Tegolaja. Ed ecco che un’idea si è trasformata in realtà, su una collina, immersa completamente nel verde per permettere a tutti di lasciarsi andare alle emozioni senza nessun tipo di freno inibitorio.

Come già specificato, però, l’imput iniziale proviene direttamente dal Sol levante dove, forse, il rapporto spirituale con chi ci ha lasciato rimane una parte importante dell’esistenza. Nel 2010, infatti, è stata costruita la prima cabina  dal designer Itaru Sasaki. L’uomo ha pensato di metterla nel  proprio giardino dopo la morte di un cugino per continuare a sentirlo vicino.

L’anno seguente, poi, ha deciso di aprirlo al pubblico, in seguito al disastroso tsunami che causò la morte di migliaia di persone. In questo modo ha voluto dare a tutte quelle famiglie la possibilità di sentire ancora vicini i loro cari. Non c’è voluto molto prima che l’iniziativa facesse il giro del mondo passando a Oakland in California, vicino Dublino, nei pressi di Aspen in Colorado, fino ad arrivare a Washington, nella contea di Madison (Carolina del Nord). Oltre a questo, poi, è stata l’ispirazione principale del romanzo Quel che affidiamo al vento, scritto da Laura Imai Messina.

In primo piano
Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Trunk or Treat

È nata la trunk-or-treat mania: l’Halloween dei parcheggi tra bagagliai aperti e piogge di dolcetti

6 Ottobre 2025
spinaci crudi

Ottobre è il momento giusto per seminare questi in giardino: resistono persino al gelo

5 Ottobre 2025
donna che si risveglia

Perché ti svegli con quel sapore disgustoso in bocca? Gli esperti svelano la verità

5 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.