Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Cultura » Storia » Dino Grandi, il mio paese: la sua autobiografia è su Amazon

Dino Grandi, il mio paese: la sua autobiografia è su Amazon

L'autobiografia di Dino Grandi, noto gerarca fascista che fece cadere il governo di Mussolini, è su Amazon.
Ludovica TerraccianoDi Ludovica Terracciano31 Gennaio 2024Aggiornato:25 Luglio 2024
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Autobiografia di Dino Grandi
L'autobiografia di Dino Grandi
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

L’autobiografia di Dino Grandi, noto gerarca fascista italiano che fece cadere la dittatura di Benito Mussolini nel 1943, è disponibile su Amazon ad un prezzo scontato. Nel libro, intitolato Il mio paese. Ricordi autobiografici, possiamo leggere la versione dei fatti esposta dal politico,

Nato nel 1895 a Mondano, vicino Bologna, Dino Grandi è stato eletto deputato in giovane età e ha ricoperto numerose cariche politiche di rilievo durante la sua vita. Tra queste, ricordiamo il ruolo di Ministro degli Esteri dal 1929 al 1932, l’incarico di Ambasciatore d’Italia a Londra dal 1932 al 1939, la posizione di Ministro Guardasigilli, la Presidenza della Camera e la partecipazione al Gran Consiglio del Fascismo fino alla caduta del 1943.

Dino Grandi
Il gerarca fascista Dino Grandi

La sua autobiografia, pubblicata nel 1985, secondo quanto riporta la descrizione, rievoca alcuni ricordi e momenti della sua esistenza e carriera:

“Quando ho dovuto scegliere fra la fedeltà al mio capo e quella al mio paese ho scelto senza esitazione la seconda. Il mio paese è la sola verità nella quale ho creduto sempre e che sempre, al di sopra di tutto, ho cercato di servire”

Il libro è diviso in cinque parti che scandiscono i momenti fondamentali della sua attività politica, che sono così intitolati: Gli anni acerbi, La rivolta fascista, I sette anni a Palazzo Chigi, I sette anni a Londra e infine L’Italia nella tempesta. Dopo la caduta del fascismo Grandi visse a Londra, Portogallo poi in Brasile e infine, fece ritorno stabilmente in Italia, dove però non smise di essere considerato un personaggio controverso, sia da destra che da sinistra. La sua salma riposa in un cimitero di Bologna.

Inevitabilmente Grandi racconta anche del suo rapporto con Mussolini, un uomo con cui instaurò un legame profondo, ma al contempo rivelandone i vizi e le virtù.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

San Francesco d'Assisi

Dal Cantico delle creature alla festa nazionale: chi era San Francesco d’Assisi che fondò la letteratura italiana

3 Ottobre 2025
caramelle nei barattoli

Dolcetto o veleno? La strage dimenticata della caramella alla menta più letale del Regno Unito

2 Ottobre 2025
Massacro Circeo

50 anni dal Massacro del Circeo: Donatella Colasanti, Rosaria Lopez e l’orrore che cambiò la storia

29 Settembre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.