Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Innovazione » Scienza » Streptococco A a Milano, numerosi casi e preoccupazione

Streptococco A a Milano, numerosi casi e preoccupazione

Lo Streptococco A si sta diffondendo a Milano e colpisce principalmente gli adulti anche in forma più grave.
Ludovica TerraccianoDi Ludovica Terracciano10 Febbraio 2024
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Lo Streptococco A quest’anno si è diffuso più dello scorso a Milano: secondo uno studio del Policlinico e dell’Humanitas di Milano il batterio ha iniziato a circolare quest’inverno e c’è stata una grande esplosione di casi, alcuni anche gravi, e ha colpito maggiormente gli adulti.

Secondo quanto riportato dal Corriere della Sera, sono emerse delle differenze rispetto al periodo in cui lo Streptococco A si è diffuso nei sei mesi tra il 2022 e il 2023, poiché ha colpito principalmente gli adulti in forme più gravi rispetto al passato. Pare che vi sia stato un aumento significativo delle infezioni “invasive”, che nel solo primo trimestre del 2023 sono triplicate rispetto alla media costantemente osservata nello stesso periodo dell’anno precedente alla pandemia, raggiungendo i 34 casi. Questi numeri hanno segnato un prima e un dopo, anche a causa delle limitazioni che hanno ridotto l’immunità della popolazione nei confronti di virus e batteri. A Milano sono stati registrati sei decessi e cinque casi in terapia intensiva.

Lo Streptococco A è un batterio che può causare diverse infezioni nell’uomo. È responsabile di alcune malattie come faringite, tonsillite, impetigine, infezioni della pelle e, in casi più gravi, può provocare patologie come la febbre reumatica e la glomerulonefrite post-streptococcica. Si trasmette principalmente attraverso il contatto diretto con secrezioni nasali o goccioline respiratorie di persone infette.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Ufo

Gli alieni esistono, ma sono boomer spaziali: annoiati, impacciati e senza segnale

16 Ottobre 2025
mani che reggono fiocco celeste

C’è una combinazione di farmaci che potrebbe salvare il 40% degli uomini con cancro alla prostata avanzato

15 Ottobre 2025
Robert F. Kennedy Jr.

Il Segretario alla Salute degli USA RFK crede negli integratori miracolosi (che la scienza ha già bocciato)

15 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.