Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Lifestyle » Viaggi » Perché in Giappone la frutta costa cara?

Perché in Giappone la frutta costa cara?

In Giappone la frutta costa davvero cara, laddove una singola mela pregiata può addirittura superare i 15€. I motivi sono due.
Andrea VenutiDi Andrea Venuti10 Marzo 2023
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
frutta
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

In Giappone fortunatamente si può mangiare molto bene spendendo poco, pensiamo solamente ai tantissimi e ristoranti di ramen, tuttavia non si può dire la stessa cosa per la frutta che è cara, e una singola mela spesso costa più di 2/3€ al pezzo e in alcuni casi molto di più. Ad ogni modo, i motivi principali di tale rincari sono essenzialmente due.

Il primo motivo è correlato ai pochi terreni agricoli e alla forza lavoro limitata, il tutto unito a tecniche di coltivazione davvero uniche. Spesso gli agricoltori giapponesi curano ed alimentano la frutta con estrema attenzione al punto da creare ambienti speciali in modo che la frutta riceva le migliori cure e cresca perfettamente, facendo però lievitare e di molto i costi.
Frutta

Ad esempio, le mele Sekai Ichi vengono trattate dai vari agricoltori con metodologie attentamente studiate e personalizzate. Difatti utilizzano uno metodo di lavoro speciale laddove bisogna impollinare le mele a mano e controllare che non ci siano imperfezioni. Per la loro dedizione, le mele hanno un prezzo singolo di circa 2.200 JPY (circa 16 euro a mela).

Un secondo motivo del perché la frutta in Giappone costa molto, riguarda la storia culturale stessa del paese ed in particolare modo il concetto di dono. Storicamente, frutti come meloni e mandarini venivano regalati dai guerrieri aristocratici agli shogun, i sovrani militari. Era considerato un segno di profondo rispetto, apprezzamento e lealtà. Pertanto questo valore culturale della frutta in Giappone continua ancora oggi ed infatti spesso in Giappone si possono vedere frutti perfettamente incartati, e quindi il costo aumenta e di molto, con sete e nastri pregiati pronti per essere venduti e di conseguenza regalati. Se andate in Giappone occhio alla frutta.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Una veduta di Machu Picchu avvolta dalle nuvole

Il dramma di Machu Picchu: perché potrebbe perdere il titolo di meraviglia del mondo moderno

18 Settembre 2025
incisioni rupestri Valle Camonica

Lo sapevate? Nella Valle Camonica ci sono delle incisioni rupestri da primato: ecco che significano e dove le troviamo

17 Settembre 2025
Un meraviglioso scorcio della val di rabbi

Il borgo fantasma che resuscita: tutti vogliono vivere nella Val di Rabbi (e il motivo è facile da capire)

9 Settembre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.