Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Lifestyle » Cibo » Cos’ha detto (e poi smentito) il ministro Lollobrigida sui formaggi?

Cos’ha detto (e poi smentito) il ministro Lollobrigida sui formaggi?

La crociata del ministro Lollobrigida in favore dei formaggi italiani prosegue. Presto un incontro tra Governo e ristoratori.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino19 Aprile 2024
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Un formaggio erborinato
Un formaggio erborinato (fonte: Unsplash)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Tutti i ristoranti italiani dovranno avere almeno un piatto dedicato al formaggio in menù. Lo ha detto al Gambero Rosso il ministro dell’Agricoltura e della Sovranità Alimentare, Francesco Lollobrigida, visitando lo stand della casa editrice in occasione durante il Vinitaly a Verona. Salvo poi smentire le parole (o ammorbidirle) in una nota del Discastero. Secondo Lollobrigida, infatti, non si è mai parlato di obbligo. In realtà, Lollobrigida ha parlato di imposizione. “Sto facendo un ragionamento con la ristorazione, sia con Confcommercio che Confesercenti. Vorrei imporre un piatto dedicato al formaggio nei menu degli esercizi di ristorazione. Non il formaggio che accompagna, ma il formaggio che è il piatto, ricalcando un po’ il modello francese“. Al fiume di polemiche successive alla dichiarazione, ha fatto seguito la correzione.

“La notizia sulla imposizione dei formaggi nei ristoranti è priva di fondamento e dispiace che un giornale che ha l’ambizione di essere riferimento del mondo della Qualità la dia in questo modo. Non c’è alcuna imposizione intesa come obbligo di legge, ma sollecitazione a valorizzare i nostri eccellenti formaggi“, ha spiegato.

Il ministro Lollobrigida con il direttore di Gambero Rosso
Il ministro Lollobrigida con il direttore di Gambero Rosso Marco Mensurati (fonte: Gambero Rosso)

Il botta e risposta con il direttore di Gambero Rosso Marco Mensurati è continuato ovviamente. L’ultima parola, al momento, è di Lollobrigida che in una lettera (a questo punto definitiva) ha spiegato: “Valorizzare i nostri formaggi anche nella ristorazione, raccontando la provenienza, la storia del latte utilizzato, l’arte casearia che c’è dietro, significa difendere reddito e lavoro“.

Quindi, nei menù ci sarà o no il formaggio di default? La risposta è sì. Ma ci si arriverà per gradi. E soprattutto, almeno nell’idea del Ministro, la decisione non sarà un onere, quanto una strategia precisa di auto promozione. Il 7 maggio prossimo ci si terrà l’assemblea di Fipe-Confcommercio. All’ordine del giorno ci sarà un incontro tra Governo e ristoratori per la presentazione del protocollo di intesa finalizzato alla valorizzazione dei formaggi.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Julie and Julia

Il piatto preferito di Meryl Streep? È di Julia Child, ovviamente (e lo prepara sempre)

21 Giugno 2025
Ugo Tognazzi in cucina

Ugo Tognazzi e la cucina d’autore, dai libri di ricette al sogno ristorante, storia di un cuoco prestato al cinema

19 Giugno 2025
La trattoria Sora Lella

Dove si trova a Roma il ristorante di Elena Fabrizi, la leggendaria “Sora Lella”

17 Giugno 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.