Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Lifestyle » Qual è la ricetta originale dello Spritz?

Qual è la ricetta originale dello Spritz?

Il 13 maggio si celebra il World Cocktail Day e parliamo di uno dei cocktail più amati al mondo lo spritz, dalla ricetta contesa.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino13 Maggio 2024
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Un bicchiere con lo spritz
Un bicchiere con lo spritz (fonte: Unsplash)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Lo Spritz è un cocktail a base di vino bianco, selz e bitter, guarnito con una fetta di limone o arancia. Nasce alla metà dell’800 in Veneto, sotto il dominio del Regno austro ungarico. Proprio gli austriaci erano soliti allungare il vino con acqua frizzante. Non erano, infatti, abituati a vini dal gusto così intenso. Li alleggerivano allora, spruzzando dell’acqua gassata. In tedesco spritzen, infatti, vuol dire spruzzare. Dunque, in senso stretto, la ricetta originale è proprio questa: vino e acqua gassata. E allora perché in giro per il mondo esistono così tante versioni dello spritz?

Perché negli anni, il cocktail ha cambiato foggia, subendo un numero sensibile di trasformazioni. Prima fra tutte, l’aggiunta di liquori bitter alla base “frizzante”, costituita da Prosecco e soda (o selz). Caratteristica questa che si è rafforzata soprattutto negli anni del Boom, insomma quando l’Italia stava rinascendo dalle ceneri della Seconda Guerra Mondiale e c’era tanta voglia di festeggiare. Concedendosi, per esempio, una coccola quotidiana come l’aperitivo. Ormai l’Aperol Spritz, ovvero lo spritz addizionato del liquore color arancio creato dai fratelli Barbieri nel 1919, è conosciuto in tutto il mondo. Ma c’è anche la variante rossa col Campari. E quella, più delicata, con il Cynar o la China Martini. Poi, città che vai, variante che trovi. A Venezia il vino fermo sostituisce il prosecco, in Friuli si usa il Tocai. Dal 2011 lo spritz viene ufficialmente riconosciuto dall’IBA, l’associazione internazionale dei bartender.

aperol spritz
L’Aperol spritz (fonte: Unsplash)

Lo spritz veneziano

  • 7,5 cl di Prosecco;
  • 5 cl di Select (tipo di bitter)
  • 2,5 cl di soda/seltz
  • un’oliva verde

Lo spritz veneto

  • 1/3 di vino bianco frizzante
  • 1/3 di bitter
  • 1/3 di acqua frizzante
  • una fetta d’arancia o limone in base al bitter

Lo spritz ufficiale IBA

  • 9 cl di Prosecco
  • 6 cl di Aperol
  • q.b. di soda/seltz

La tecnica di realizzazione è simile in tutti i casi. Si parte versando il vino nel calice con ghiaccio. Si aggiunge il bitter a scelta e si colma con acqua gassata, soda o selz.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Trunk or Treat

È nata la trunk-or-treat mania: l’Halloween dei parcheggi tra bagagliai aperti e piogge di dolcetti

6 Ottobre 2025
spinaci crudi

Ottobre è il momento giusto per seminare questi in giardino: resistono persino al gelo

5 Ottobre 2025
donna che si risveglia

Perché ti svegli con quel sapore disgustoso in bocca? Gli esperti svelano la verità

5 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.