Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Sport » Chi è Marcell Jacobs, l’olimpionico azzurro e oro europeo nei 100 metri

Chi è Marcell Jacobs, l’olimpionico azzurro e oro europeo nei 100 metri

Ritratto di un campione, Marcell Jacobs è l'italiano più veloce al mondo e vanto per la nostra atletica leggera.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino9 Giugno 2024
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
marcell jacobs
Marcell Jacobs (fonte: Instagram Marcell Jacobs)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Marcell Jacobs è un atleta italiano di origini statunitensi. Specialista nei 100 metri piani e nel salto in lungo, ha vinto una medaglia d’oro olimpica ai Giochi di Tokyo 2020 e nella staffetta 4×100. Da ieri, è anche l’uomo più veloce d’Europa, con l’oro conquistato ai campionati continentali 2024 in corso a Roma, bissando il successo di due anni fa a Monaco di Baviera.

Lamont Marcell Jacobs Jr. nasce a El Paso, in Texas il 26 settembre del 1994 sotto il segno della Bilancia. Sua madre, Viviana Masini, è italiana. Il padre, Lamont Jacobs, militare della Caserma Ederle a Vicenza, è invece texano. Pochi giorni dopo la nascita di Jacobs jr., il padre viene trasferito in Corea del Sud. La moglie non lo segue preferendo rimanere con il figlio a Desenzano del Garda, in provincia di Brescia.

Dopo l’iniziale innamoramento per il basket, seguendo le orme paterne, si avvicina all’atletica a 10 anni, specializzandosi nelle prove veloci. Nel 2011 inizia a sperimentare anche il salto in lungo. Dimostra subito di che pasta è fatto vincendo l’oro nel lungo, nel 2013, nei campionati juniores indoor. Un 7,75 m che ha migliorato un primato datato 1976. È solo l’inizio di una sfolgorante carriera.

Jacobs gareggia per le Fiamme Oro. Nei 100 m piani si aggiudica ben quattro campionati italiani di fila: 2018, 2019, 2020, 2021.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da LAMONT MARCELL JACOBS (@crazylongjumper)

L’anno di grazia però è il 2020 quando, alle Olimpiadi di Tokyo, vince due ori storici per gli azzurri: nella staffetta 4×100, assieme a Lorenzo Patta, Fausto Desalu e Filippo Tortu, e nei 100 m piani, stabilendo anche il record europeo con 9”80. L’impresa è tanto più grande se si pensa che Jacobs è il primo italiano capace di qualificarsi per la finale olimpica dei 100 metri piani maschili e di vincere l’oro.

Nel 2022 ai Mondiali indoor di Belgrado vince l’oro nei 60 m piani con il tempo di 6”41, stabilendo il record europeo, e agli Europei di Monaco l’oro nei 100 m piani. Nel 2023, infine, conquista la medaglia d’argento nella staffetta 4×100 ai Mondiali di Budapest.

Marcell Jacobs durante un allenamento (fonte: Instagram Marcell Jacobs)

Jacobs si è messo alle spalle un momento difficile, segnato da una serie di infortuni che non gli hanno permesso di gareggiare ad alti livelli. In particolare, si è trasferito in Florida, con un nuovo coach, Rana Reider, guru della velocità.

Nonostante il doppio passaporto e la doppia cittadinanza, Marcell Jacobs si dichiara italiano al 100%. Tanto che non parla perfettamente inglese. Al momento, peraltro, possiede solo il passaporto italiano.

Ha tre figli: Anthony e Meghan, avuti dalla moglie Nicole Daza, e Jeremy, da una precedente relazione. Ama la Playstation, la carbonara, gli hamburger e le caramelle super zuccherine che si trovano in America. Ma trasgredisce di rado dalla sua dieta.

In primo piano
Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Michel Platini e Gianni Agnelli

Michel Platini, l’Avvocato Agnelli e il fois gras, storia di un’amicizia a colpi di battute

21 Giugno 2025
La lite di Acerbi con il tifoso del PSJ

Francesco Acerbi reagisce a un tifoso del PSG: “Ti sfondo di botte” (e il video diventa subito virale)

20 Giugno 2025
Gussie Moran

Quando Gussie Moran fece scandalo a Wimbledon: bastò un po’ di pizzo per cambiare la storia del tennis

20 Giugno 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.