Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Cultura » Che cos’è il cannibalismo e quali rischi comporta

Che cos’è il cannibalismo e quali rischi comporta

Il cannibalismo è considerato un atto aberrante, proviamo a capire cos'è e quali possono essere i rischi di un tale comportamento.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino18 Giugno 2024
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Mads Mikkelsen Hannibal
Mads Mikkelsen è Hannibal (fonte: NBC)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Il cannibalismo è l’atto di mangiare i propri simili o, in gergo scientifico, individui appartenenti alla propria specie. Un gesto che consideriamo aberrante e immorale che in realtà è una dinamica molto frequente all’interno di alcune popolazioni. E in determinati gruppi di animali (leoni, aracnidi, anfibi, squali).

Il cannibalismo umano, in particolare, è spesso associato alla sopravvivenza. Pensiamo ad esempio al disastro aereo delle Ande del 1972 e a come i passeggeri del volo 571 riuscirono a vivere dopo lo schianto del loro aereo, cibandosi dei corpi dei compagni deceduti. Il cannibalismo si lega anche ad antiche ritualità di tribù primitive, che sopravvivono ancora oggi come tra i Korowai nella Papua Nuova Guinea.

E, non ultimo, a gravissime derive psicopatologiche, come quelle dei serial killer Andrej Chikatilo, detto il mostro di Rostov, Jeffrey Dahmer, il mostro di Milwaukee. O il loro celebre omologo cinematografico, Hannibal Lecter. Negli ultimi tempi di cannibalismo si è parlato anche per alcuni gossip (mai confermati) riguardanti l’attore Armie Hammer, protagonista di Chiamami col tuo nome, “accusato” di compiere questa pratica. E per tale motivo, messo ai margini da Hollywood.

il silenzio degli innocenti
Il silenzio degli innocenti (fonte: Sky Cinema)

Com’è logico che sia, non esistono testi di approfondimento sui valori nutrizionali della carne. Molti di più sono quelli che affrontano il tema dell’antropofagia dal punto di vista psichiatrico, considerato come atto sadico in cui si “incorpora” l’oggetto amato (o odiato).

Tuttavia, negli anni ’70, due ricercatori statunitensi, Stanley M. Garn e Walter D. Block, provarono a capirne di più. Paragonando il corpo umano a quello di un qualsiasi animale da macello e arrivando alla conclusione che da un essere umano di 50 kg si potessero ottenere 30 kg di massa muscolare “edibile”. Quanto al sapore, gli studi hanno potuto approfittare delle annotazioni di quelle popolazioni dedite all’antropofagia, che hanno parlato di gusto simile a quello del maiale.

Degli esseri umani, però, sono edibili sono altri organi come fegato, cuore e cervello. In particolare il cervello può portare al rischio di contrarre gravi malattie neurologiche causate dai prioni, come le encefalopatie o il kuru. Una patologia identificata e descritta in Papua Nuova Guinea negli anni ’50 dal medico statunitense Daniel Carleton Gajdusek, tra i Fore, che erano soliti mangiare il cervello dei defunti in un rito funerario.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Christy Brown e sua madre

Non poteva muoversi né parlare: la sconvolgente storia di Christy Brown, il genio che scrisse col piede sinistro

5 Giugno 2025
Illustrazione dedicata alla capanna dello zio tom

La capanna dello zio Tom ha cambiato la storia? Ecco di cosa parlava.

5 Giugno 2025
Vincenzo Peruggia

Gioconda rubata: il furto che rese famoso un imbianchino italiano in tutto il mondo

5 Giugno 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.