Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Innovazione » Scienza » Qual è la nuova variante del Covid che spaventa gli USA?

Qual è la nuova variante del Covid che spaventa gli USA?

Negli Stati Uniti cresce l'allerta per la nuova variante del Covid 19, molto contagiosa e soprattutto veloce a diffondersi.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino19 Giugno 2024Aggiornato:19 Giugno 2024
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
grafico pandemia
Un grafico della pandemia (fonte: Unsplash)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Si chiama KP.3 ed è la nuova variante del Covid, derivante dalla JN.1,  che nelle ultime ore si sta diffondendo negli Stati Uniti, provocando una certa preoccupazione. Per dare qualche numero, al momento costituisce tra il 16% e il 37% di tutti i casi Covid-19 del Paese. L’incremento, rispetto ai dati di maggio che facevano registrare un 9,4% dei casi, è dunque altissimo. Solo nella contea di Los Angeles, i contagi sono aumentati giornalmente da 106 a 121. Con aumento dei ricoveri da 102 a 126 al giorno.

In cosa si caratterizza questa mutazione? La variante KP.3 ha una maggiore capacità di trasmissione. Questo fattore è legato alle tre specifiche mutazioni sulla proteina S o Spike, che per semplificare potremmo definire il gancio il virus del Covid sfrutta per attaccarsi alle cellule umane e infettarle. In questo modo, KP.3 elude le difese immunitarie sia dei vaccinati che di chi ha avuto precedenti infezioni. Dunque, nessuno sarebbe protetto dalla nuova infezione.

I sintomi di KP.3 sono quelli classici, ma possono variare da persona a persona: febbre, brividi, tosse, difficoltà respiratorie, dolori muscolari, cefalea, perdita o alterazione di gusto e olfatto, naso che cola e problemi gastrointestinali.

Il fattore aereo

Interno di un aereo – Fonte: Pixabay

A quanto risulta dagli studi epidemiologici in corso, KP.3 e le sua sotto variante KP.3.1.1 starebbe viaggiando velocissima a bordo degli aerei. E sarebbe stata rilevata negli aeroporti americani, qualche giorno fa, l’11 giugno, su voli provenienti da vari paesi. Tra cui Francia, Germania, Italia, Giappone, Regno Unito e Spagna (che ne ha il maggior numero). In particolare, il caso italiano riguarderebbe una donna individuata durante uno screening aeroportuale nello Stato di Washington.

Inutile e prematuro diffondere allarmismo ora. Tuttavia, nel caso doveste fare viaggi nei prossimi giorni, indossare a bordo delle mascherine FFP2 non è una precauzione inutile.

Ricordiamo che KP.3 è stata individuata ed isolata l’11 febbraio scorso e a maggio è entrata a far parte delle varianti da monitorare dall’Organizzazione Mondiale della Sanità. Fortunatamente, si tratta di una variante è molto meno mortale, anche grazie alla protezione offerta dai vaccini e all’immunizzazione diffusa.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Ufo

Gli alieni esistono, ma sono boomer spaziali: annoiati, impacciati e senza segnale

16 Ottobre 2025
mani che reggono fiocco celeste

C’è una combinazione di farmaci che potrebbe salvare il 40% degli uomini con cancro alla prostata avanzato

15 Ottobre 2025
Robert F. Kennedy Jr.

Il Segretario alla Salute degli USA RFK crede negli integratori miracolosi (che la scienza ha già bocciato)

15 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.