Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Attualità » Chi è Stella Moris, la moglie di Julian Assange

Chi è Stella Moris, la moglie di Julian Assange

Scopriamo chi è Stella Moris, la moglie di Julian Assange, avvocatessa esperta nei diritti umani e internazionali.
Tiziana MorgantiDi Tiziana Morganti26 Giugno 2024
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Stella Moris
Stella Moris (fonte: Il Mattino)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Il mondo ha ampiamente sentito parlare di Julian Assange ma non tutti  conoscono la figura che lo accompagna dal 2011 nella vita pubblica e privata. Si tratta di Stella Moris, prima avvocato per contrastare la sua estradizione in Svezia e poi moglie.

Da questi pochi elementi, dunque, si deduce che si tratta di una donna e professionista dai tratti molto interessanti. Nata nel 1983 in Sudafrica, si è specializzata come legale in difesa dei diritti umani. E non sarebbe potuto essere diversamente visto la composizione multiculturale della sua famiglia che l’ha educata in una costante apertura mentale. La madre, infatti, è una regista teatrale spagnola, mentre il padre un architetto e artista svedese.

A formarla, dunque, un’infanzia vissuta in continuo spostamento tra Botswana, Lesotho, Svezia e Spagna per seguire le attività artistiche e politiche dei suoi genitori, impegnanti nel nel Medu Art Ensemble, un collettivo anti-Apartheid.

L’inizio della sua carriera

Stella Morissimi, avvocatessa esperta in diritti umani
Stella Morissimi, avvocatessa esperta in diritti umani – Fonte: CNN

Stella ha frequentato una scuola privata a Lesotho prima di trasferirsi a Londra. Qui studia legge ed ottiene una laurea in diritto e politica. Non soddisfatta, comunque, riesce ad ottenere anche un master ad Oxford in in diritto dei rifugiati. Successivamente vola a Madrid per un’altra specializzazione in diritto internazionale pubblico. Tutti titoli, questi, che vanno a costruire una carriera estremamente brillante cui si aggiunge la collaborazione con la rivista New Internationalist, che le dà la possibilità di definirsi come un’autorità nel campo dei diritti umani.

Il suo incontro con Assange

Stella e Julian Assange
Stella e Julian Assange – fonte: Vanity Fair

Con un curriculum simile è naturale che nel 2011 entri a far parte del team di avvocati in difesa di Julian Assange. Un anno dopo diventa addirittura una figura centrale, tanto da vedersi costretta a cambiare nome. La loro relazione sentimentale, dunque, non inizia subito ma sboccia nel 2015. Un periodo che coincide con i sette anni di asilo politico di Assange presso l’Ambasciata dell’Ecuador. Qui la coppia ha due figli, nati nel 2017 e nel 2019. Nel 2022, poi,  si sposano all’interno della prigione di Belmarsh. 

Da quel momento Stella ha adottato il nome Assange ed ha continuato a portare avanti una lotta che ritiene abbia un valore universale.  Durante una delle udienze per l’estradizione di Assange, infatti, ha denunciato l’abuso del sistema legale da parte degli Stati Uniti, sostenendo che il caso contro suo marito rappresenta un tentativo di intimidire i giornalisti in tutto il mondo. Oltre a questo, poi, ha affermato che la libertà di espressione e i diritti dei giornalisti sono in gioco, esortando l’amministrazione Biden a porre fine al processo legale contro Assange.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Denis Bergamini, la sua storia è diventata una fiction Sky

Chi era Denis Bergamini e perché il suo caso ha fatto discutere per anni

27 Giugno 2025
Jeff Bezos e Lauren Sánchez al loro arrivo a Venezia

Al matrimonio Bezos–Sánchez spuntano anche le pizze di Napoli: ecco quello che sappiamo del lussuoso menù

27 Giugno 2025
Takahiro Shiraishi dopo l'arresto

Adescava giovani sui social: giustiziato Takahiro Shiraishi, il ‘Twitter Killer’ giapponese

27 Giugno 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.